“VICINI” IN TEMPI DI DISTANZIAMENTO
Storie di quarantena
Language
 Italian
Summary
Il COVID19, definito anche il subdolo virus della paura, ha colpito cinque persone a me care. Perché racconto questa storia? Perché l’esperienza di questo periodo mi ha insegnato che la vera famiglia non è fatta solo di legami di sangue. Mi ha insegnato che la solidarietà è l’unico investimento che non fallisce mai e che coloro che credono nelle relazioni umane e che sanno condividere troveranno sempre “il come” vivere ciò che credono…
A short fragment of the story

Il nemico invisibile del quale è dato di conoscerne unicamente il nome ha colpito cinque persone a me care. Il COVID19, definito anche il subdolo virus della paura si è insinuato in forma leggera nel fisico di tre amici che hanno potuto sconfiggerlo con cure farmacologiche, rimanendo in quarantena a casa. La vicina di casa, nel rispetto delle regole igieniche, di prevenzione e tutela si è costantemente prodigata nel provvedere alle loro necessità. Le altre due persone, invece, sono state aggredite dal virus in modo violento. Una di loro,  dopo alcune settimane di terapia intensiva non ce l’ha fatta. La seconda, protagonista della storia, invece, con fatica e sofferenza ne è uscita sana e salva. Mi piace raccontare alcuni aneddoti che hanno distinto la sua vicenda

Alla comparsa dei sintomi febbrili si potevano ipotizzare, come cause, una forma di raffreddamento dovuto a repentini sbalzi di temperatura, oppure il riproporsi dell’influenza stagionale…Trascorsi alcuni giorni, però, l’elevata temperatura corporea e soprattutto le notevoli difficoltà a respirare hanno reso necessario il ricovero ospedaliero e, da subito, l’utilizzo del casco per permettere la funzione respiratoria.

Tuttavia, la situazione clinica è continuata a peggiorare, rendendo necessaria la sperimentazione di diverse terapie e provocando, così, non pochi effetti collaterali. Il più devastante è stato il manifestarsi di un gonfiore notevole, diffuso in tutto il corpo. Il “volume” della paziente é tanto aumentato che il personale sanitario è stato costretto a tagliare le maniche della biancheria personale per liberare le braccia “devastate” da numerosi aghi cannula. Questo espediente, tuttavia non è stato sufficiente. Gli indumenti stringevano troppo altre parti del corpo. Neanche indossando il camice ospedaliero la situazione si è risolta. Non riusciva a sopportarlo. Le procurava una continua sensazione di freddo alla schiena. Informati i familiari, è stato proprio grazie alla solidarietà di una vicina di casa che la situazione ha potuto risolversi felicemente. In quel preciso momento i famigliari erano ovviamente sottoposti a quaranta domiciliare. Inoltre, con il lockdown i negozi erano chiusi. Nessuna possibilità di acquistare gli indumenti necessari alla congiunta ricoverata in ospedale. Nell’emergenza, la generosità creativa della vicina di casa ha fatto la differenza.

Read the story
Countries
City
Piazzola sul Brenta (PD)
Why this story is important
Questa vicenda, che ho vissuto da vicino, è stata un’esperienza unica nel suo genere. Sono ancora più fermamente convinta che la magnanimità e l’altruismo, quando sono veri, brillano "autenticamente" nelle persone proprio nei momenti critici e di bisogno. Sono “le carte vincenti” che permettono di superare ogni ostacolo e vincere anche “le partite” più difficili. Chi ha un perché talmente forte può superare qualsiasi come… E così oggi che la vicenda si è conclusa felicemente vale ciò che affermava una grande donna: “Se qualcuno ti resta accanto nei momenti peggiori allora merita di essere con te anche nei momenti migliori”.
Useful links
This story is participating to these calls
Email
segreteria@geapolis.it

Policy

This work can be used under the Creative Commons Licence - Non-commercial Licence - Non Derived Works, as applied in the different countries where it is recognized (see site https://creativecommons.org/worldwide, which includes the licences for the different countries; if your country is not indicated, you have to refer to the British Licence).
Such licence includes the possibility of:
  • Reproducing, distributing, communicating to the public, displaying in public, representing, carrying out and acting out the work.
The licence is applied under the following conditions:
  • Attribution: anyone who utilizes the work must indicate its origin in the ways indicated by the author or the person who released the work under the licence;
  • Non Commercial: the work cannot be used for commercial purposes;
  • Non Derived: the work cannot be altered or transformed nor can it be utilized to create another.
Translation into other languages is allowed. We only ask you to send the translated copy to: storyap.archive@gmail.com
Thanks for the participation!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.en