
La letto-scrittura con i migranti adulti non è ancora una scienza esatta, è una disciplina nuova alla quale solo negli ultimi anni si è iniziato a dare la giusta attenzione, con fiorire di studi e ricerche. In classe si sperimenta e si naviga a vista, consapevoli che si tratta di una partita importante giocata sulla pelle stessa della persone.
Comincia a questo punto la sfida. Quando li si guarda negli occhi e nonostante l’età adulta, gli anni di scuola di italiano alle spalle e l’analfabetismo che pesa come una condanna, ci si decide a posizionare le pedine sulla scacchiera ed iniziare seriamente la partita. La posta in gioco è alta. Tanto alta che in molti rinunciano all’impresa. Molti credono impossibile smuovere queste situazioni di analfabetismo cronico, poichè si tratta di persone che non sono mai andate a scuola e che fanno fatica a concentrarsi e mantenere l’attenzione. E’ come se si dovesse abbattere uno scafandro. E’ come se si dovesse far crollare, con un colpo di martello dopo l’altro, la convinzione di avere la testa più piccola, irrimediabilmente chiusa, incapace di funzionare come quella degli altri, quelli che sanno leggere e scrivere. E’ come trasformare una resa in una speranza possibile.
Policy
Such licence includes the possibility of:
- Reproducing, distributing, communicating to the public, displaying in public, representing, carrying out and acting out the work.
- Attribution: anyone who utilizes the work must indicate its origin in the ways indicated by the author or the person who released the work under the licence;
- Non Commercial: the work cannot be used for commercial purposes;
- Non Derived: the work cannot be altered or transformed nor can it be utilized to create another.
Thanks for the participation!

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.en