Language
 Italian
Summary
Nel cuore del Quadraro, quartiere ribelle di Roma, nasce una biblioteca antirazzista, con lo scopo di combattere razzismo e xenofobia attraverso documenti e storia d'Italia. Ma anche attraverso l'incontro con l'altro da sé.
A short fragment of the story

Quartiere “Il Quadraro”, Roma. Uno spicchio del meglio conosciuto Tuscolano, un grandangolo della Capitale puntato ad un passato di Resistenza, Dissidenza, rifugio di Militanza e di episodica mattanza, negli anni terribili dell’occupazione Nazista (cfr 17 Aprile 1944): il “Nido di Vespe”, definito in una metafora discriminatoria dagli uomini del regime. Oggi sinonimo di street-art, murales (vedi SkyArte e Mu.ro.) ed associazionismo del Sociale, il Quadraro si prepara ad ospitare una piccola Biblioteca dedicata strettamente alla tematica anti-razzista, nei locali in cui trasloca la APS locale “Carminella”: l’Associazione è da tempo attiva sul territorio in collaborazioni con i progetti di integrazione e di accoglienza di Richiedenti Asilo e Migranti, proponendo eventi e laboratori in cui Intercultura e Solidarietà rimano con Cultura e Formazione.

Read the story
Countries
City
Rome
Why this story is important
Questa storia è importante perché ci fa capire come l'attivazione dal basso sia fondamentale per costruire una società antirazzista, che si schieri attivamente contro la xenofobia affinché, un giorno, non ve ne sia più bisogno. E, soprattutto, riporta alla luce la necessità di rileggere la storia e il coinvolgimento dello Stato italiano all'interno della colonizzazione africana e il legame con chi migra dai paesi del Corno d'Africa, per scoprire che anche noi abbiamo una responsabilità.
How this story was created
La storia è stata creata da Edgar Sardiello per essere pubblicata sul Migrante, grazie a materiale raccolto e ad un'intervista.
Useful links

Policy

This work can be used under the Creative Commons Licence - Non-commercial Licence - Non Derived Works, as applied in the different countries where it is recognized (see site https://creativecommons.org/worldwide, which includes the licences for the different countries; if your country is not indicated, you have to refer to the British Licence).
Such licence includes the possibility of:
  • Reproducing, distributing, communicating to the public, displaying in public, representing, carrying out and acting out the work.
The licence is applied under the following conditions:
  • Attribution: anyone who utilizes the work must indicate its origin in the ways indicated by the author or the person who released the work under the licence;
  • Non Commercial: the work cannot be used for commercial purposes;
  • Non Derived: the work cannot be altered or transformed nor can it be utilized to create another.
Translation into other languages is allowed. We only ask you to send the translated copy to: storyap.archive@gmail.com
Thanks for the participation!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.en