Language
 Italian
Summary
Il ricordo di esperienze solidali negli anni '70 nella Taranto vecchia.
A short fragment of the story

Questo è il ricordo di una mia esperienza di quando, negli anni ’70, vivevo a Taranto.

Una signora, che aveva ben 6 figli suoi, istituì una scuola materna privata e gratuita per le famiglie più bisognose e prolifiche di Taranto vecchia. Si erano poi aggiunte una prima e una seconda elementari, con mensa e doposcuola, il che incoraggiava molto le famiglie a non evadere l´obbligo scolastico (una nostra ricerca ci aveva fatto notare che 1/3 dei bambini della nostra scuola materna non proseguiva l´educazione).

Infine, facemmo un esperimento pilota di inserimento scolastico per i minori alla prima denuncia che fuggivano regolarmente dai collegi in cui venivano rinchiusi. Ci venivano affidati dal Ministero di Grazia e Giustizia, che copriva le spese, ma non rischiava la faccia: se il tutto fosse fallito, saremmo stati noi ad avere sbagliato.

Il progetto consisteva nel creare piccole classi di 3-5 ragazzi (avevamo in tutto 24 ragazzi, maschi, sui 12-14 anni), con insegnanti di ruolo, ma reputati idonei alla situazione particolare, capaci di tenerli occupati nei modi più fantasiosi. I ragazzi potevano rientrare in famiglia la sera.

L´aritmetica per i ragazzi non era un problema, compravano e vendevano da sempre. Magari bisognava destreggiarsi con due gemelli, che riuscivano a far credere di essere tutti e due in classe, mentre uno era in strada a vendere le sigarette. Magari bisognava anche far capire a un’ insegnante che non era il caso che lei comperasse dai ragazzi le sigarette di contrabbando!.


Avevo avuto l´incarico, all´inizio del mio secondo anno, di selezionare i bambini da iscrivere alla scuola materna. Avevamo solo 125 posti, ma i richiedenti erano molti di più. Mi era sembrato un compito impossibile: quale la famiglia più povera, il bambino più delicato da privilegiare? E´ stato invece facilissimo. Dopo qualche visita, ho capito: sceglievo di prendere i piccoli che avevano la mamma più maleducata! Era infatti di educazione che c´era maggiore bisogno. Tutti avevano all´occorrenza un cappotto in più, ma capitava di vedere un bimba arrivare a scuola con una ferita in mezzo agli occhi: "La mamma mi ha tirato una cassetta della frutta". Un bimbetto portò all´asilo dei dischi di musica classica. "Ma che bravo, chi te li ha dati?" "Li ha portati a casa papà, con delle posate d´argento ... "

In seconda elementare, allora, si faceva l´esame di stato e i ragazzini che non lo superavano si fermavano lì fino ai 14 anni (fine dell´obbligo scolastico). Ricordo una madre di 12 figli, che ne aveva 6 in seconda elementare! Un giorno, dunque, Luciano (10 anni, seconda elementare) arriva a scuola, corica la testa tra le braccia sul banco, e piange zitto, zitto per tutta la mattinata. Dolce, timido, gli era toccato crescere in una famiglia malavitosa. Capitava magari che il padre rientrasse a casa ubriaco a mezzanotte, e cacciasse tutta la famiglia in strada, compresa una nipotina di pochi mesi, ammalata di rosolia, che ne morì. Suo fratello maggiore aveva ammazzato lo zio. Un giorno dissi alla madre: "Ma si separi da un marito simile!" "Si, lo so che da voi si fa così, ma noi ..." mi rispose. Una donna che era stata bella, con un´espressione fine, intelligente.

Mi sembra di vedere ancora, come in un quadro, Cataldo, 12 anni. Grosso, allegro, simpaticissimo, attraversa il ponte girevole, tra sole e mare, infilato in gran maglione color fucsia, e gronda lacrime: un poliziotto lo aveva fermato: "Dove è tuo fratello Vito?" gli aveva chiesto e lui aveva dato l´indicazione, e non sapeva che era ricercato per essere messo in galera.



Read the story
Countries
How this story was created
Questa storia è stata realizzata in un laboratorio legato al progetto Storie di Mondi Possibili, e pubblicata nell'archivio digitale Powos - Possible World Stories nel 2009.

Policy

This work can be used under the Creative Commons Licence - Non-commercial Licence - Non Derived Works, as applied in the different countries where it is recognized (see site https://creativecommons.org/worldwide, which includes the licences for the different countries; if your country is not indicated, you have to refer to the British Licence).
Such licence includes the possibility of:
  • Reproducing, distributing, communicating to the public, displaying in public, representing, carrying out and acting out the work.
The licence is applied under the following conditions:
  • Attribution: anyone who utilizes the work must indicate its origin in the ways indicated by the author or the person who released the work under the licence;
  • Non Commercial: the work cannot be used for commercial purposes;
  • Non Derived: the work cannot be altered or transformed nor can it be utilized to create another.
Translation into other languages is allowed. We only ask you to send the translated copy to: storyap.archive@gmail.com
Thanks for the participation!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.en