Schiaffi sulla pietra
Language
 Italian
Summary
"La storia e la cultura degli Uomini di buona volontà resiste agli attacchi della “mafia”, anche se la ragione è costretta a concedere vittime per difendersi." Storia della strage di via Georgofili a Firenze.
A short fragment of the story

Qualcosa che va oltre la possibilità di sentire, un boato che provoca una sensazione di grande smarrimento. In un attimo sono tornato indietro di quasi mezzo secolo. Anche allora era una notte limpida, densa del profumo di una tarda primavera. Ancora come allora uno sgomento intenso come se stesse succedendo qualcosa di veramente irreparabile. Il tragico scenario apparve incontenibile ai miei occhi quando, con un barroccio tirato da un ronzino, che mal sopportava il fragore dei mezzi militari che scorrevano veloci sventolando bandiere sconosciute e coprendoci di polvere, mio padre mi portava ancora una volta all'ospedale. I ponti sull'Arno non esistevano più, rimaneva il Ponte Vecchio da solo circondato da mura di macerie. I raggi del sole, caldi e crudeli, giocavano tra i vetri rotti delle case creando immagini irreali rubate ad un assurdo caleidoscopio di morte. Ora la guerra è solo un lontano ricordo che ritorna a galla con l’urlo delle sirene.


Read the story
Countries
City
Firenze
Why this story is important
Attraverso un racconto autobiografico e un punto di vista altro, Mauro ci racconta la strage dei Georgofili a Firenze, avvenuta il 27 maggio 1993, attentato terroristico compiuto da Cosa Nostra. Anche questo è un episodio, come altri, importante per ricostruire la memoria storica delle comunità e della lotta alla mafia, mostrata attraverso la sua brutalità.

Policy

This work can be used under the Creative Commons Licence - Non-commercial Licence - Non Derived Works, as applied in the different countries where it is recognized (see site https://creativecommons.org/worldwide, which includes the licences for the different countries; if your country is not indicated, you have to refer to the British Licence).
Such licence includes the possibility of:
  • Reproducing, distributing, communicating to the public, displaying in public, representing, carrying out and acting out the work.
The licence is applied under the following conditions:
  • Attribution: anyone who utilizes the work must indicate its origin in the ways indicated by the author or the person who released the work under the licence;
  • Non Commercial: the work cannot be used for commercial purposes;
  • Non Derived: the work cannot be altered or transformed nor can it be utilized to create another.
Translation into other languages is allowed. We only ask you to send the translated copy to: storyap.archive@gmail.com
Thanks for the participation!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.en