Ritorniamo in Bosnia dopo quasi un anno
Language
 Italian
Summary
Questo è il racconto dell'ultimo viaggio in Bosnia, dal 29 gennaio al 3 febbraio, fatto da alcuni volontari dell'organizzazione Linea d'ombra, attiva a Trieste nell'accoglienza dei migranti che arrivano dopo il "game". Il viaggio descrive la situazione di vita e di disastro umanitario che sta avvenendo ai confini dell'Unione Europea.
A short fragment of the story

Dopo una lunga interruzione, dopo tante letture di rapporti e comunicati, dopo tante discussioni nella astrazione coatta della rete e pochi incontri diretti, ma anche dopo un anno di costante presenza nella piazza del mondo di Trieste, riportiamo i nostri corpi in Bosnia.

Insisto su questo punto. Per noi la Bosnia è un’esperienza. Esperienza significa stare dentro la situazione, in questo non solo su un confine statuale, ma anche sul confine personale, che è, insieme, storico e politico, sul limite, della nostra capacità di esperienza.

Noi non siamo migranti, non siamo profughi. La sera torniamo al caldo, facciamo la doccia. Avete presenti le foto dei migranti che si lavano in mezzo alla neve a Lipa? Non siamo uguali a loro. L’uguaglianza è un lunghissimo cammino politico di lotta e progettualità… usiamo la nostra differenza per aiutare i migranti a realizzare il loro desiderio.



Read the story
Countries
Why this story is important
Una storia, un racconto di viaggio, ma soprattutto di vite e corpi concreti, che ci ricordano - ai confini della nostra democratica Europa - che i diritti vengono garantiti solo ad alcuni. Questo racconto di viaggio dell'organizzazione Linea d'ombra, infatti, ci restituisce, tappa dopo tappa, il contesto dentro il quale i migranti che arrivano alle porte dell'Europa si trovano a vivere: rifugiati in edifici abbandonati o accampati fra la neve. Soccorsi da volontari, dimenticati dalle istituzioni che, anzi, li respingono con violenza. Ogni giorno di più, testimonianze come questa ci fanno capire quanto sia importante lottare affinché la democrazia non sia un vessillo di alcuni Stati, ma una vera istanza che affratelli i popoli. E che non lasci nessuno indietro.
How this story was created
Questo report è il frutto di un viaggio fatto da Gian Andrea Franchi, Lorena Fornasir e Francesco Cibati, volontari dell'organizzazione Linea d'ombra. Il report è corredato dalle foto di Francesco Cibati, che assieme alle parole restituiscono un'immagine definita di luoghi e persone.
Useful links

Policy

This work can be used under the Creative Commons Licence - Non-commercial Licence - Non Derived Works, as applied in the different countries where it is recognized (see site https://creativecommons.org/worldwide, which includes the licences for the different countries; if your country is not indicated, you have to refer to the British Licence).
Such licence includes the possibility of:
  • Reproducing, distributing, communicating to the public, displaying in public, representing, carrying out and acting out the work.
The licence is applied under the following conditions:
  • Attribution: anyone who utilizes the work must indicate its origin in the ways indicated by the author or the person who released the work under the licence;
  • Non Commercial: the work cannot be used for commercial purposes;
  • Non Derived: the work cannot be altered or transformed nor can it be utilized to create another.
Translation into other languages is allowed. We only ask you to send the translated copy to: storyap.archive@gmail.com
Thanks for the participation!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.en