Storie di quarantenaEduStories
Language
 Italian
Summary
C’era una mamma, c’era un figlio, c’era un nuovo virus ...
A short fragment of the story

C’era una volta una mamma – 34 anni di cui 15 spesi in giro per il mondo, per studio, lavoro, passione.

E suo figlio – 8 mesi, più 9 passati in pancia tra coccole, musiche, carezze, letture e sogni.

C’era il ricordo dell’attesa di diventare mamma; c’era l’esserlo diventata.

C’era l’idea di essere una tra tante; c’era il ritrovarsi sola, lontana, rinchiusa.

C’era l’abitudine a lavorare per conto d’altri, sempre al computer, spesso sotto pressione, ogni tanto annoiata ma sempre ripagata da risultati e vacanze. E sempre svolgendo incarichi per cui si era studiato, di cui si aveva esperienza, su cui ci si confrontava con i colleghi.

E c’era la sfida di lavorare per il proprio figlio, sconosciuto fino a poco prima eppure già tanto amato, senza parole eppure con tanti suoni e tanti pianti, con due occhi pieni di cose da dire e un sorriso mozzafiato. Per quella sfida, la “preparazione” era davvero servita a qualcosa?

La nuova realtà era travolgente. O, meglio, stravolgente.

C’era una mamma, c’era un figlio e c’era un nuovo virus. Una particella di mondo così piccola che, nella sua piccolezza e invisibilità, aveva fatto il giro del mondo e poi lo aveva fermato, quel mondo, tutto il mondo. Niente più viaggi né incontri né passeggiate né ricerche. Invece, una stanza, un balcone, un forno e tante fotografie.

C’era il sentirsi sospesa senza più programmi né voglia di farne. C’era il sentirsi bloccata senza possibilità di andare avanti, ma neanche indietro e neanche intorno. Fermi, dentro. C’era il sentirsi sola.

Ma c’era anche una creatività ritrovata, una manualità appena scoperta, la capacità di chiedere aiuto e il sorriso del figlio. E così la stanza si è riempita di giochi autocostruiti, il balcone di fiori colorati e il forno di pane, pizza, torte e tanti aromi.

C’era una mamma, c’era un figlio, c’era un nuovo virus e c’era anche la consapevolezza che, come in tutte le situazioni estreme, si stava crescendo.

E così si imparava l’importanza del movimento. Camminare era ricaricarsi, sfogarsi, andare alla scoperta. Ma anche riposare perché il figlio, quando era in fascia e la mamma camminava, dormiva.

E l’importanza del guardarsi negli occhi, dello stringersi forte, del sentire l’odore altrui. Lo schermo, il microfono, la cornetta, nella loro imprescindibile utilità, non sono sufficienti. Non tutto passa attraverso di loro.

E l’importanza delle piccole cose:

L’odore del rosmarino appena colto.

L’acqua della doccia che non si può afferrare.

L’emozione di un bocciolo che diventa fiore.

La caparbietà di portare il cucchiaino alla bocca anche sbagliando mira, anche facendo cadere tutto o quasi.

La soddisfazione di tirarsi su in piedi e quella, quasi magica, di scendere dal divano senza cadere.

C’era una mamma, c’era un figlio, c’era un nuovo virus, c’era la consapevolezza di crescere e c’era la voglia di farne tesoro.

C’era una frase trovata per caso che era una buona conclusione ma anche un nuovo inizio: “Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.” (Lao Tzu)

Accogliere il cambiamento, lasciare il corpo di bruco, darsi le ali e volare.  

Read the story
Countries
This story is participating to these calls
This story is part of this specific projects

Policy

This work can be used under the Creative Commons Licence - Non-commercial Licence - Non Derived Works, as applied in the different countries where it is recognized (see site https://creativecommons.org/worldwide, which includes the licences for the different countries; if your country is not indicated, you have to refer to the British Licence).
Such licence includes the possibility of:
  • Reproducing, distributing, communicating to the public, displaying in public, representing, carrying out and acting out the work.
The licence is applied under the following conditions:
  • Attribution: anyone who utilizes the work must indicate its origin in the ways indicated by the author or the person who released the work under the licence;
  • Non Commercial: the work cannot be used for commercial purposes;
  • Non Derived: the work cannot be altered or transformed nor can it be utilized to create another.
Translation into other languages is allowed. We only ask you to send the translated copy to: storyap.archive@gmail.com
Thanks for the participation!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.en