Storie di quarantenaEduStories
Language
 Italian
Summary
Una breve riflessione su come la vita di ciascuno di noi possa improvvisamente venire sconvolta da qualcosa di inevitabile, sottolineando il passaggio da un periodo di grande benessere ad uno stravolto da una pandemia improvvisa. Il desiderio di non sprecare il tempo del lockdown, ma di approfittarne per nutrire la mente e migliorare i rapporti umani attraverso piccoli gesti di solidarietà e condivisione.
A short fragment of the story


(Abstract) È COSÌ CHE HO CONTAGIATO QUALCUNO CON IL “VIRUS” DELLA LETTURA E’ così che ho “contagiato” qualcuno con il “virus” della lettura. Mio marito ha fatto da corriere appiedato consegnando a qualche amica libri su argomenti diversi presi in prestito dalla nostra scorta e scelti da me cercando di indovinare i gusti dei futuri lettori. Qualcuno è stato appoggiato su un muretto, qualche altro davanti la porta delle persone destinatarie onde evitare il pericolo derivante da possibile contatto diretto. Spero tanto che si diffonda questa “pandemia della lettura”! Nel frattempo la vita continua: sul balcone qualche pianta è fiorita. In questo continuo rimbalzare di notizie luttuose e preoccupanti, mi fa piacere che la televisione trasmetta ogni tanto immagini di animali selvatici che, mancando la presenza ingombrante e prepotente dell’uomo, si sono riappropriati dei loro spazi, qualcuno di essi si è fatto perfino cittadino e passeggia da solo, o con prole e compagni al seguito, per le vie delle città deserte. Sul balcone di casa mia un passerotto impunito e spavaldo mi becca tutte le piantine officinali: il basilico, la menta, la salvia, il rosmarino… Lo guardo attraverso il vetro bagnato dalla pioggia, sembra che ricambi il mio sguardo ma continua imperterrito a devastare il mio kitchen garden che, già era un po’ striminzito di suo, e adesso è pure spelacchiato.


Read the story
Countries
City
Vasanello (VT)
Why this story is important
La situazione narrata nella storia, ossia il periodo di lockdown, mi ha fatto comprendere l’importanza della solidarietà anche attraverso la condivisione della cultura.
How this story was created
Il mio è un piccolo racconto autobiografico. L’idea nasce dal desiderio di far sì che altre persone capiscano come attraverso piccoli gesti si possa vivere meglio la nostra esistenza, anche in un periodo non certo sereno come quello che abbiamo recentemente trascorso, e come la bellezza, la cultura e il rispetto della natura possano rendere il mondo migliore. Ho raccontato la storia in prima persona, cercando di coinvolgere l’eventuale lettore e trasmettergli i miei pensieri e le mie sensazioni.
Useful links
This story is participating to these calls
This story is part of this specific projects
Email
segreteria@geapolis.it

Policy

This work can be used under the Creative Commons Licence - Non-commercial Licence - Non Derived Works, as applied in the different countries where it is recognized (see site https://creativecommons.org/worldwide, which includes the licences for the different countries; if your country is not indicated, you have to refer to the British Licence).
Such licence includes the possibility of:
  • Reproducing, distributing, communicating to the public, displaying in public, representing, carrying out and acting out the work.
The licence is applied under the following conditions:
  • Attribution: anyone who utilizes the work must indicate its origin in the ways indicated by the author or the person who released the work under the licence;
  • Non Commercial: the work cannot be used for commercial purposes;
  • Non Derived: the work cannot be altered or transformed nor can it be utilized to create another.
Translation into other languages is allowed. We only ask you to send the translated copy to: storyap.archive@gmail.com
Thanks for the participation!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.en