Language
 Italian
Summary
Il protagonista incontra richiedenti asilo afghani, curdi, etiopi a Foggia, dove deve aiutarli a renderli consapevoli dei propri diritti in quanto richiedenti asilo. E durante il suo lavoro scopre le loro storie.
A short fragment of the story

Luglio. Dieci anni fa. A Foggia fa molto caldo e l’asfalto della statale che corre lungo i campi emana vapori. Sto per entrare in un centro di accoglienza per stranieri. Ieri sera, dopo uno sbarco in Sicilia, sono state trasferite circa mille persone, extracomunitari si dice in questi casi. Molti di loro son fuggiti da guerre e persecuzioni: potranno chiedere asilo. Io, invece, sono arrivato fino a qui perché devo spiegare a tutti questi uomini e a queste donne che chiedendo asilo potranno ricevere, attraverso un progetto, accoglienza in alcuni comuni della penisola e continuare a restarci per un po’ di mesi, se la loro richiesta verrà accolta. 

 

Supero il cancello dell’ingresso sorvegliato dalla polizia e comincio a girare fra le roulotte della protezione civile che sono state sistemate sulle assolate piste di un aeroporto in disuso. E’ la prima volta e il cuore batte forte. Penso, per rincuorarmi, che non sarà molto diverso da uno dei tanti mercati del vicino oriente nei quali mi sono aggirato nei miei viaggi. 

 

Ma è diverso. Molto. Da una parte gli afghani, quasi tutti uomini, da un’altra i curdi di Turchia, quelli di Iraq o di Iran con le loro famiglie. Nelle ultime roulotte gli eritrei. Sono le dieci di mattina e Soran, che lavorerà con me nel campo e farà da interprete di curdo e arabo, è già lì ad aspettarmi. Anzi, poco prima ha conosciuto, tra tutti quegli stranieri, Abdallah, un curdo nato in Iran. Con il suo aiuto, attraverso una lunga catena di lingue, dall’italiano al curdo di Iraq, al curdo di Iran e infine al farsi, forse riuscirò a comunicare anche con gli afghani.  

 

“Non parlare rivolgendoti a me, non guardarmi mentre traduco le tue parole – mi dice Soran – ma rivolgiti direttamente agli uomini adulti, ai più anziani. E stai tranquillo, andrà benissimo”. Iniziano così lunghe giornate di incontri, in piccoli crocicchi tra le roulotte che sono diventate abbozzi di case, con qualche panno steso e pochi bambini che si rincorrono tra esse. Per fortuna, quando mi fermo in mezzo a loro a parlare, qualche anno di yoga mi aiuta a tenere quella posizione accucciata sui talloni che tutti gli orientali usano. 

Read the story
Countries
City
Foggia
Why this story is important
Ci trasmette l'importanza dell'accoglienza e della solidarietà nei confronti delle persone che arrivano in Italia in cerca di una vita migliore. Una solidarietà che oggigiorno è ostaggio di chi vuole fare politica sulla pelle dei più deboli aizzando il fuoco dell'odio. Storie come questa, invece, ci restituiscono un vero e proprio spaccato di realtà che tutti dovrebbero conoscere.
How this story was created
La storia è stata scritta e poi inserita nel portale "European Memories".

Policy

This work can be used under the Creative Commons Licence - Non-commercial Licence - Non Derived Works, as applied in the different countries where it is recognized (see site https://creativecommons.org/worldwide, which includes the licences for the different countries; if your country is not indicated, you have to refer to the British Licence).
Such licence includes the possibility of:
  • Reproducing, distributing, communicating to the public, displaying in public, representing, carrying out and acting out the work.
The licence is applied under the following conditions:
  • Attribution: anyone who utilizes the work must indicate its origin in the ways indicated by the author or the person who released the work under the licence;
  • Non Commercial: the work cannot be used for commercial purposes;
  • Non Derived: the work cannot be altered or transformed nor can it be utilized to create another.
Translation into other languages is allowed. We only ask you to send the translated copy to: storyap.archive@gmail.com
Thanks for the participation!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.en