
Non pensare sempre alla condizione del carcere, evadere attraverso il pensiero, l’immaginazione, la lettura di un bel libro, la preghiera… Tenersi impegnate con le attività, la cura della propria persona, la cultura attraverso i libri, favorire le amicizie… Pensare al futuro, quando si riapriranno le porte della libertà… Il silenzio a volte è solitudine, a volte è concentrazione e meditazione… Caos è una situazione che molte di noi vivono, ma a volte le esperienze dure come il carcere favoriscono la crescita, la maturità e il caos lascia il posto ad un maggiore ordine mentale… Una madre può essere eterna (anche se non c’è più), l’importante è viverla dentro… I legami con la famiglia, gli affetti, soprattutto i figli sono la mancanza più pesante che si può vivere in carcere… Non solo chi è in carcere è prigioniero, anche chi vive in società spesso è prigioniero di sé stesso… L’ombra di se stessi può rappresentare il nostro doppio, la personalità non è mai una, possiamo avere più identità e scaricare sulla nostra ombra quello che più ci pesa quotidianamente di noi… Armonia: amore per i figli, una casa orientale dai contorni addolciti, in pendenza verso il basso… La strada mi ha insegnato tante cose: rispetto, umiltà, educazione… Paura: mio figlio che cresce lontano da me e non ha la possibilità di godersi il mio amore per lui… Anche in carcere non bisogna trascurare la nostra femminilità: trucco, gioielli, abbigliamento… In carcere bisogna dare lavoro alle persone, soprattutto a chi non ha molte risorse economiche, altrimenti si perde il contatto con la realtà… L’uomo non nasce né libero, né prigioniero: sono le condizioni in cui vive e cresce a determinare le sue possibilità e le sue scelte di vita… La libertà la devi cercare anche stando qui, chiusa tra le sbarre, non saprei come dire ma l’importante è sentirsi liberi ovunque, anche in carcere… Se non abbiamo fiducia l’una dell’altra non si riesce ad andare avanti… Chi usa violenza sui bambini, sulle donne, sugli animali, sugli esseri indifesi ha un cuore di pietra… Che male ci sarebbe se dalle finestre del carcere si potesse comunicare con le persone che stanno fuori? Ho sofferto molto e sto soffrendo ancora, ma c’è sempre una rinascita… In carcere bisogna dare la possibilità a tutte di poter vedere i propri familiari, soprattutto i figli… Tutti possiamo sbagliare perché siamo umani, l’importante è non dare pene eccessive perché tutti possiamo rivedere la nostra storia, non fare più certi errori per vivere e fare meglio… Dobbiamo raccontarci non solo le cose brutte che abbiamo vissuto, ma anche le cose belle, perché ci danno la forza per continuare… Puoi perdere la libertà finché stai qua dentro, ma il cuore e l’anima non chiuderli mai, nessuno può togliere la libertà del cuore e dell’anima… Un desiderio in questo momento? Stare accanto a mio figlio…
Policy
Such licence includes the possibility of:
- Reproducing, distributing, communicating to the public, displaying in public, representing, carrying out and acting out the work.
- Attribution: anyone who utilizes the work must indicate its origin in the ways indicated by the author or the person who released the work under the licence;
- Non Commercial: the work cannot be used for commercial purposes;
- Non Derived: the work cannot be altered or transformed nor can it be utilized to create another.
Thanks for the participation!

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.en