L’anagrafe respingente
Language
 Italian
Summary
A Roma molti municipi non rilasciano la residenza a persone senza fissa dimora: la testimonianza di Y., gennaio 2021.
A short fragment of the story

Non è accettabile che una persona, soprattutto con una forte vulnerabilità psico-fisica come nel caso di Y., debba attendere tempi così lunghi e debba rivolgersi a terzi per veder riconosciuto un proprio diritto. Non è la prima volta che i municipi non considerano valido il cedolino ai fini dell'iscrizione anagrafica, attuando in questo modo una prassi illegittima e alimentando un circolo vizioso. A volte infatti è la Questura a non accettare via Modesta Valenti come residenza, altre volte è il municipio a non rilasciarla. L'unico risultato è che le persone restano escluse da tutta una serie di diritti legati al possesso di un documento e di un indirizzo.


Read the story
Countries
Why this story is important
Quella che sembrerebbe una banalità burocratica, condiziona la vita di molte persone, soprattutto straniere: la residenza. La mancata iscrizione anagrafica (e, a volte, l’iscrizione anagrafica per senza fissa dimora) comporta molto spesso, nei fatti e contrariamente a quanto disposto dalla legge, l’impossibilità o la difficoltà, per i cittadini stranieri, di conseguire il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno. L’assenza di iscrizione anagrafica preclude, ad esempio, nella maggior parte dei casi, l’iscrizione al SSN e ai centri per l’impiego, il diritto alla previdenza sociale, la partecipazione ai bandi per l’assegnazione degli alloggi di edilizia popolare, il diritto all’assistenza sociale, la richiesta di patrocinio a spese dello stato, il diritto all’elettorato attivo. Per questo è importante denunciare per tutelare i diritti di tutte e tutti.
How this story was created
Questa storia è stata realizzata dal team di A Buon Diritto, associazione con sede a Roma, che gestisce uno sportello legale per persone migranti.
Useful links

Policy

This work can be used under the Creative Commons Licence - Non-commercial Licence - Non Derived Works, as applied in the different countries where it is recognized (see site https://creativecommons.org/worldwide, which includes the licences for the different countries; if your country is not indicated, you have to refer to the British Licence).
Such licence includes the possibility of:
  • Reproducing, distributing, communicating to the public, displaying in public, representing, carrying out and acting out the work.
The licence is applied under the following conditions:
  • Attribution: anyone who utilizes the work must indicate its origin in the ways indicated by the author or the person who released the work under the licence;
  • Non Commercial: the work cannot be used for commercial purposes;
  • Non Derived: the work cannot be altered or transformed nor can it be utilized to create another.
Translation into other languages is allowed. We only ask you to send the translated copy to: storyap.archive@gmail.com
Thanks for the participation!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.en