La partenza di Idrissa. Storia romanzata di un arrivederci
Premio StoryAp - Storie per il cambiamento
Language
 Italian
Summary
Questo è il racconto della partenza di Idrissa, giovane uomo della Guinea arrivato in Italia nel 2016 su un barcone ed ospitato in un centro di accoglienza di Roma, fino al giorno della sua partenza per la Spagna. Ottenuto il permesso per motivi umanitari, Idrissa infatti preferisce lasciare il Belpaese per cercare lavoro altrove. Lavoro che non aveva potuto trovare in alcun modo nel nostro paese durante la lunga attesa per l'esito della sua domanda di asilo.
A short fragment of the story

Ho visto Idrissa l’ultima volta una settimana fa, al tavolo di un bar vicino alla stazione. Quasi non riuscivo a parlare, mi si faceva la gola stretta per quella separazione imminente, nell’aria da sempre. Idrissa era pronto, lo aveva già detto, sentiva che era arrivato il momento e aveva fatto la sua scelta. Dov’era adesso era stato bene, glielo vedevo nel viso che si illuminava a parlare di “casa” e dei compagni ai quali s’era affezionato; ma aveva preso quel che si poteva, non c’era motivo di attendere oltre, nemmeno di avere qualche altro soldo in tasca, semmai sarebbe arrivato. Il permesso di soggiorno lo aveva ottenuto, e questa era già una conquista enorme, la garanzia di sonni tranquilli e qualche sogno in più. Instancabili girovaghi, questi ragazzi. Oggi sono qui, domani su un autobus o un treno a macinare chilometri da una parte all’altra d’Europa. Uno zaino, e via, non hanno nulla da portarsi dietro. Chissà se è per questo che le loro partenze sembrano più facili, fatte a cuor leggero, senza pianificare troppo, senza temere di lasciarsi dietro molto. Perciò a quel tavolo, dove siamo andati a prendere un caffè, Idrissa era tranquillo, per lui era solo un’altra tappa. C’era calma nella consapevolezza di dover andare via, quasi una sapienza che gli faceva dire con gli occhi, non importa, qualsiasi cosa accade troverò il modo di cavarmela.

Così me lo ricordo a scuola, calmo e dignitoso sulla sedia, la mano stretta e intenta a tenere una penna troppo minuscola per le dita grandi. E’ un ragazzone alto e robusto Idrissa, il corpo disegnato con lo scalpello. “Lo sport”, diceva, “è buono, mi fa sentire bene. Stare senza fare niente, questo non mi piace”. Dentro il centro che lo ospitava ne aveva passato di tempo, giorni tutti uguali, senza che succedesse mai assolutamente niente. Tra i suoi compagni c’era chi s’era lasciato andare, si alzava dal letto solo per consumare i pasti e trascorreva gran parte della giornata a dormire. “Tanto cosa cambia”, gli avevano detto, “chi te lo fa fare, non sai nemmeno se qui ci puoi restare”. Altri come lui, invece, resistevano, nonostante i tanti pensieri che a volte, mi diceva, gli rubavano la presenza. Mettevano la sveglia presto la mattina, doccia prima di uscire e due ore sui mezzi pubblici per raggiungere la scuola. Sentivano che serviva a mantenerli vivi. “Vorrei tanto imparare a leggere e a scrivere, ma ho la testa chiusa”, gli aveva detto il suo amico, e lui da quel giorno gli si sedeva sempre affianco per aiutarlo e regalargli le sue conquiste. Maledetta lingua, quanto è difficile, capisci giusto un po’, quel che serve per arrangiarsi, ma seguire un discorso intero, come si fa. Metti insieme una parola presa da una parte, un paio di frasi dall’altra, gli amici che dicono una cosa sentita da chissà chi; per fortuna qualche volta c’è l’operatore bravo, quello che si ferma a spiegarti le cose. Alla fine finisce sempre che ti perdi le parole importanti, vorresti chiedere a qualcuno di ripeterle un’altra volta ma poi rinunci, tanto, hanno detto, che c’è solo da aspettare. E magari, dopo la lunga attesa, arriva il solito negativo contro cui persino l’avvocato non sa che inventarsi.


Read the story
Countries
City
Rome
Why this story is important
Questa è la prima di una serie di storie apparse sul sito del Progetto MeltingPot Europa e che raccontano, in maniera romanzata, episodi legati alla vita di uomini e donne che hanno lasciato i propri paesi e sono diventati i cosiddetti migranti forzati. Le storie si ispirano a vicende realmente accadute, che l'autore ha sentito o delle quali è stato testimone.
How this story was created
Sono mediatrice culturale e insegnante di italiano L2. Tutte le storie nascono e prendono vita dal rapporto con le tante persone incontrate in anni di lavoro.
References
https://www.meltingpot.org/+-Sara-Forcella-+.html
Useful links
This story is participating to these calls
Email
saraforcella@hotmail.it

Policy

This work can be used under the Creative Commons Licence - Non-commercial Licence - Non Derived Works, as applied in the different countries where it is recognized (see site https://creativecommons.org/worldwide, which includes the licences for the different countries; if your country is not indicated, you have to refer to the British Licence).
Such licence includes the possibility of:
  • Reproducing, distributing, communicating to the public, displaying in public, representing, carrying out and acting out the work.
The licence is applied under the following conditions:
  • Attribution: anyone who utilizes the work must indicate its origin in the ways indicated by the author or the person who released the work under the licence;
  • Non Commercial: the work cannot be used for commercial purposes;
  • Non Derived: the work cannot be altered or transformed nor can it be utilized to create another.
Translation into other languages is allowed. We only ask you to send the translated copy to: storyap.archive@gmail.com
Thanks for the participation!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.en