Uva Spina, Naftalina
Lingua
 Italiano
Riassunto
Una bambina che vive in un campo rom e aspetta: aspetta a lungo...l'autobus che la porta a scuola.
Un frammento della storia

Era sempre lì, un coltellino piegato nella tasca e due monete di ottone intrecciate ai capelli, agli angoli della fronte.

Sempre lì a una fermata d'autobus ormai abbandonata, ad aspettare qualcosa, qualcuno, chiunque e nessuno, il campo dietro di lei che si stendeva tra container e passi sommessi, tra canti e baci, tra pianti muti e tenebre.

A volte guardava indietro per vedere le mani di sua madre stendere i panni veloci sullo spago o sui cancelli arrugginiti, guardava attenta la sua sagoma dietro le lenzuola, studiava il sole che la smagriva e la distorceva e poi tornava a sedersi su quella panchina ormai deserta, ormai gelida.

Mi faceva ciao con la manina, quando mi vedeva arrivare e gli angoli del suo sorriso si facevano piccoli, aspettavano che le dicessi:"Latcho dives, buongiorno".

Leggi la storia
Paesi
Perché questa storia è importante
Non sempre è facile vedere le discriminazioni e il razzismo istituzionale e quotidiano, anche quando ci si dichiara antirazzisti. E questo è qualcosa che succede in particolar modo nei confronti della minoranza rom: non si capisce che è un sistema che la esclude sistematicamente e che non si tratta di un autoghettizzarsi. Questa storia, attraverso il semplice racconto di una bambina che aspetta l'autobus che la porta a scuola, getta luce su un particolare fenomeno che è quello del rapporto fra bambini rom e istituzioni scolastiche, facendoci capire come le mancanze statali siano fra le principali cause dell'alto tasso di abbandono scolastico dei bambini rom.
Come è stata creata questa storia
Questa storia è stata creata dal team di comunicazione del Movimento Kethane, pubblicata sulle pagine social e successivamente condivisa su StoryAp.
Referenze
Il Movimento Kethane si batte per dare alla minoranza rom una vita normale: niente più segregazione nei campi, niente più sgomberi improvvisi, niente discriminazione nelle scuole e tanto altro. Per questo, ha lanciato una campagna portata avanti da rom e sinti in Italia per rivendicare il proprio posto nella società.
Link utili

Licenza

Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
  • Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
La licenza si applica con le seguenti condizioni:
  • Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
  • Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
  • Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
La traduzione in altre lingue è consentita. Chiediamo solo di inviare la copia tradotta a: storyap.archive@gmail.com
Grazie per la partecipazione!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/