Lingua
 Italiano
Questa storia è disponibile anche nelle seguenti lingue:  Inglese
Riassunto
Atene, febbraio 2014, notte.
Stavamo tornando in hotel col mio gruppo, quando improvvisamente sento questa musica.
Mi fermo. I miei colleghi continuano, rimango da solo, catturato, incantato dalla musica.
Atene quella notte era deserta. Eravamo nel pieno della crisi economica, che in Grecia era stata particolarmente violenta.
Sono partito da questo video, otto anni dopo, per parlare della mia visione dell'Europa, oggi.
Guarda la storia
Paesi
Città
Athens
Perché questa storia è importante
Se oggi penso all’Europa, mi viene in mente questa musica nella notte di Atene. Un contrasto doloroso tra la bellezza dell’Europa, le sue promesse di pace, giustizia, umanità, e le sue contraddizioni, nelle morti dei migranti nel mediterraneo, in Libia, in Grecia, governi che violano i diritti, e una voce – quella che dovrebbe essere dell’Europa Unita – troppo flebile, debole. Questa musica struggente è lì, a ricordarci e a mantenere viva l’utopia, la speranza, il desiderio del cambiamento.
Come è stata creata questa storia
Si tratta di un video che ho fatto in grecia a febbraio 2014, quando incontrai per strada il grande musicista Daniel Georgev. Sono partito da questo video, otto anni dopo, per parlare dell'Europa, della mia visione dell'Europa, oggi.
Il video è parte del progetto YoMem, Young Messengers of European Memory, Erasmus plus Project KA2 -Youth, realizzato dall'associazione Storie di Mondi Possibili.
Email
andrea.ciantar@gmail.com

Licenza

Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
  • Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
La licenza si applica con le seguenti condizioni:
  • Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
  • Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
  • Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
La traduzione in altre lingue è consentita. Chiediamo solo di inviare la copia tradotta a: storyap.archive@gmail.com
Grazie per la partecipazione!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/