Una lettera lontana
Lingua
 Italiano
Riassunto
"L’inutile sacrificio della vita e dell’amore per difendere i confini tracciati dalla mente malata di uomini inutili." Quante cose del passato si possono riscoprire grazie ad una vecchia lettera scritta in tempo di guerra?
Un frammento della storia

“Carissima mamma, è passato molto tempo dall’ultima mia lettera. Le marce nel freddo e nella neve, alla ricerca del nemico per farci ammazzare, me lo hanno impedito. La bella divisa non è più quella che ti piaceva tanto, è sporca e stracciata dal filo spinato. Ho perso anche la mia penna nera. Ti prego, non arrabbiarti, ma ho dimenticato di farmi il Segno della Croce. Alcuni compagni, più vecchi di me, mi hanno detto che anche Lui se n’è andato a cercare la pace e forse non torna più. Sono solo in questa buca, fatta da una bomba, in cerca di rifugio e del tempo per scriverti … Mentre ti scrivevo lui è arrivato. L’ho visto mentre guardava dentro la buca, un solo lampo, un solo sparo e mi è caduto addosso. Perdonami mamma, non avevo altra scelta e non volevo che tu piangessi per me. Nessuna mamma dovrebbe piangere, neanche la sua. Se tu la dovessi incontrare la riconoscerai certamente, è triste come te, è bella come te, non dirle che sono stato io ….. non dirle niente. 


Lui mi abbraccia i suoi occhi ancora aperti chiedono perché, ma io non so rispondere. Questa mia lettera è sporca di sangue. Un solo sparo e un solo lampo nello stesso istante, insieme abbiamo trovato il nemico e il sangue che bagna questa lettera non credo sia il suo. Questa lettera non arriverà mai, rimarrà in fondo a questa buca fatta da una bomba, dove tutti e due abbiamo trovato rifugio. Non piangere mamma, non sono più solo, lo stringerò forte a me cercando di scaldarlo, fino a quando il ricordo dei tuoi occhi non mi lascerà ed io potrò mettermi in cammino alla ricerca della pace. Aiutami mamma …” 

Leggi la storia
Paesi
Perché questa storia è importante
Questa storia racconta, attraverso un piccolo aneddoto, l'importanza della memoria storica. La memoria storica infatti informa le persone ma soprattutto le comunità, che grazie ad essa costruiscono il proprio presente e la propria forza collettiva. In questo caso particolare, si tratta di un racconto su una guerra mondiale, evento spartiacque per l'Italia e per l'Europa.

Licenza

Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
  • Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
La licenza si applica con le seguenti condizioni:
  • Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
  • Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
  • Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
La traduzione in altre lingue è consentita. Chiediamo solo di inviare la copia tradotta a: storyap.archive@gmail.com
Grazie per la partecipazione!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/