
Quartiere “Il Quadraro”, Roma. Uno spicchio del meglio conosciuto Tuscolano, un grandangolo della Capitale puntato ad un passato di Resistenza, Dissidenza, rifugio di Militanza e di episodica mattanza, negli anni terribili dell’occupazione Nazista (cfr 17 Aprile 1944): il “Nido di Vespe”, definito in una metafora discriminatoria dagli uomini del regime. Oggi sinonimo di street-art, murales (vedi SkyArte e Mu.ro.) ed associazionismo del Sociale, il Quadraro si prepara ad ospitare una piccola Biblioteca dedicata strettamente alla tematica anti-razzista, nei locali in cui trasloca la APS locale “Carminella”: l’Associazione è da tempo attiva sul territorio in collaborazioni con i progetti di integrazione e di accoglienza di Richiedenti Asilo e Migranti, proponendo eventi e laboratori in cui Intercultura e Solidarietà rimano con Cultura e Formazione.
Licenza
Questa licenza include le seguenti possibilità:
- Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
- Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
- Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
- Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
Grazie per la partecipazione!

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/