
Alla fine del 2020, dopo un anno difficile per i nostri workshop di storytelling a causa della distanza, abbiamo deciso di imbarcarci in una nuova avventura: un laboratorio a distanza insieme ad un gruppo di donne afghane che vivono nella città di Roma. Si trattava di una nuova sfida: sia perché ci trovavamo a confrontarci con una minoranza straniera (e tutta di genere femminile) sia perché dovevamo fare tutto questo a distanza. Le parole, in questo caso, erano davvero l’unico filo che avrebbe connesso tutte, nonostante fossimo ognuna a casa propria. L’idea era quella di proporre un laboratorio dove riflettere, a partire da sé e dalla propria esperienza, su ciò che ci circonda, sulla nostra società e sul mondo che ci circonda (per capire poi se – e come – fosse possibile attivarsi per migliorarlo). Grazie al supporto di Binario 15, associazione che opera con la comunità afghana a Roma, e in particolare le sue donne, siamo riuscite quindi ad organizzare alcuni incontri.
Licenza
Questa licenza include le seguenti possibilità:
- Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
- Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
- Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
- Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
Grazie per la partecipazione!

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/