AMICI
Lingua
 Italiano
Riassunto
Questa è la storia di Umiza, donna rom bosniaca di 41 anni, che decide di raccontarsi e di parlare della sua famiglia, della sua cultura, delle sue tradizioni.
Un frammento della storia

Mi chiamo Umiza Halivovich sono nata a Monstar in Bosnia Erzegovina, ho 41 anni; mio padre e mia madre sono Bosniaci ed apparteniamo ai Khorakhanè; mio padre fa il calderaio aggiusta le caldaie di rame con lo stagno… Mio padre ha un tono di voce che sembra sempre arrabbiato, le persone dicono che io somiglio tutto a mio padre per il carattere. Io non ho mai visto mio padre alzare le mani su mia madre.  

 

Noi crediamo sia in Gesù, nella Santa Maria e in tutti i Santi, noi siamo cattolici ma di origine mussulmana. Quando succede qualcosa, se una persona Rom giura sulla Chiesa per lui è sacro; invece per celebrare i funerali viene quello della moschea.  

  

Mio nonno materno aveva una casa in Bosnia, vicino il fiume Neretva, i miei genitori ed suoi parenti erano accampati lì ed abitavano in tende e baracche.  

 

Leggi la storia
Paesi
Perché questa storia è importante
Una delle minoranze più stigmatizzate è quella rom. Per questo la storia di Umiza è fondamentale: racconta una storia di vita che invita a lasciare oltre i pregiudizi su questa comunità per immergersi in un mondo completamente nuovo e pieno di cultura.
Come è stata creata questa storia
Storia raccolta da Aldo Pierangelini, gruppo Storie di Mondi Possibili, http://www.europeanmemories.eu.
Questa storia fa parte di questi specifici progetti

Licenza

Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
  • Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
La licenza si applica con le seguenti condizioni:
  • Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
  • Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
  • Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
La traduzione in altre lingue è consentita. Chiediamo solo di inviare la copia tradotta a: storyap.archive@gmail.com
Grazie per la partecipazione!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/