Terre di mezzo
Lingua
 Italiano
Riassunto
Edgar è educatore, ballerino, salentino e cittadino del mondo, di quel mondo dove le umanità si incontrano e si attraversano. In questo articolo/testimonianza racconta la sua storia e la scoperta di un nuovo modo di intendere l'Umanità.
Un frammento della storia

Mi chiamo Edgar e vi scrivo dalla Litoranea Salentina, sul Mar Ionio, a metà strada tra Taranto e Lecce. La Puglia, penisola di penisola, terra di passaggio, di transito e di radicate tradizioni territoriali, in cui ogni 10 km, ancora oggi, cambiano accento, lingua originaria dialettale, tradizioni e costumi, gastronomia… spesso si fa effige della sua particolare fisionomia in maniera esclusivista, autoescludendosi dal novero delle regioni del Sud, dall’Italianità ed in definitiva, da una identità coesa ed uniformante. Le nostre sono state terre di importanti comunicazioni e scambio tra l’Occidente ed il Medioriente dopo aver lentamente accolto il corridoio di passaggio tra Magna Grecia ed Antica Roma, affacciando la sua punta, ancora oggi chiamata Finis Terrae, il capo di Leuca, al Peloponneso ed ai Sofisti, ed in origine, facendo da rifugio a Messapi e Bizantini, le antiche genti del Nord-Est Europeo.


Leggi la storia
Paesi
Perché questa storia è importante
Una storia che è importante perché ci spiega che essere "cittadini del mondo" vuol dire altro da ciò che ci hanno insegnato. Lontani dal mondo globalizzato, assimilato e omologato, Edgar si riscopre cittadino di un mondo mediterraneo, dove l'umanità è fluida e le culture si intrecciano e si contaminano da Nord a Sud, dalla Francia alla Puglia. Questa testimonianza ci insegna dunque che l'altro, l'alterità, è fondamentale per acquisire conoscenze su noi stessi. E che solo attraverso questo incontro possiamo formarci e capire chi siamo. E dove andiamo.
Come è stata creata questa storia
La testimonianza è stata scritta da Edgar per il portale "Il Migrante", dove è stata in seguito pubblicata.
Link utili

Licenza

Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
  • Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
La licenza si applica con le seguenti condizioni:
  • Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
  • Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
  • Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
La traduzione in altre lingue è consentita. Chiediamo solo di inviare la copia tradotta a: storyap.archive@gmail.com
Grazie per la partecipazione!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/