Rosa rossa per un principe
Storie di quarantenaEduStories
Lingua
 Italiano
Riassunto
La forza e la spinta mi è stata data dalle belle rose rosse, ma anche dalle spine delle stesse rose...
Un frammento della storia

La rosa, un simbolo, perché piena di spine e piena di sentimento. 

Si lega a una persona che amo, il mio grande amore, che non riesco a vedere, e agli affetti della famiglia. Loro, le forze più grandi che hanno alimentato la voglia di combattere il momento attuale e appena trascorso.

Nello stare serrato in casa, non mi è pesata la lontananza della famiglia ma il non poter vedere e abbracciare le mie nipotine.

La forza l’ho ricavata anche dalle difficoltà fisiche che ho. In queste mi sono ritrovato e ho reagito, facendo tesoro dei miei pregressi vissuti iniziali, come già avvenuto nella mia vita in passato, con situazioni familiari e amicali.

Il saper stare da solo e la riflessione con me stesso, un me stesso su cui fare veramente affidamento, e la consapevolezza che, anche con alcune difficoltà fisiche ce la posso fare in tutto e per tutto.

Ho reagito, avendo cura di me stesso, cucinando, facendo porzioni più piccole nei pasti ed eliminando i cibi “spazzatura” e ne ho beneficiato, a tal punto che sono riuscito a dimagrire quattro chili e mezzo.

La forza e la spinta mi è stata data dalle belle rose rosse, ma anche dalle spine delle stesse rose, perché non dobbiamo dimenticare che la strada è in salita o in discesa nella vita. 

Questa per me è stata una salita corta. Ora vedo un po' di discesa davanti a me, dall’ amore ai sentimenti, con una storia che si consolida sempre più etc etc… perché tutto è ancora da costruire e ri-costruire.

La ricchezza di questa pandemia è la rete rafforzata con gli affetti, con Eduraduno e con la sperimentazione di giochi nuovi, vecchi e semplici; un restare giocoso nonostante tutto e grazie a tutto ciò.

Leggi la storia
Paesi
Questa storia partecipa a questi concorsi
Questa storia fa parte di questi specifici progetti

Licenza

Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
  • Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
La licenza si applica con le seguenti condizioni:
  • Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
  • Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
  • Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
La traduzione in altre lingue è consentita. Chiediamo solo di inviare la copia tradotta a: storyap.archive@gmail.com
Grazie per la partecipazione!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/