Europe and meYoMem - Young Messengers of European Memory
Lingua
 Italiano
Riassunto
Questa storia parla della mia esperienza con "La voce degli ultimi", una meravigliosa associazione di volontariato che si occupa di randagismo.
Il racconto segue un filo cronologico: come ho conosciuto l'associazione, perché ho iniziato a frequentarla e infine farne parte.
Ho parlato in particolare di Tizzy, un cucciolo speciale che porto nel cuore.
Guarda la storia
Paesi
Città
Ceccano (FR)
Perché questa storia è importante
Ritengo questa storia importante perché credo sia necessario educare la nostra popolazione, e non solo, al rispetto degli animali. Il randagismo è una tematica che coinvolge tutta l’Italia, in particolare il centro-sud. Credo dunque che sia essenziale incentivare l'adozione e far conoscere queste realtà presenti su tutto il territorio italiano.
Spesso quando si pensa ai randagi si ha un'idea distante anni luce dalla realtà. Il mio intento è cercare di far capire cosa comporta scegliere cani d'allevamento a loro in termini sociali, pensiamo ad esempio alle migliaia di allevamenti abusivi o che non rispettano canoni etici e morali, dove i cani vengono maltrattati, sfruttati fino allo sfinimento, spesso fino alla morte.
I volontari di questa associazione si occupano di recuperare cani abbandonati, curarli e cercare loro una nuova casa. Non sempre le storie di questi cani hanno un lieto fine, non sempre è possibile curarli perché i fondi non sono sufficienti.
Quello che mi hanno insegnato però è che si deve sempre tentare e non ci si deve scoraggiare perché è meglio aiutarne alcuni che non aiutarne nessuno. Fare del proprio meglio per dare una vita dignitosa a quanti più cani possibile, non solo adottandoli o diventando volontari, ma aiutare come si può, anche donando semplicemente cibo e coperte. Questo è il messaggio che desidero trasmettere con il mio video racconto.
Come è stata creata questa storia
La storia è stata creata grazie al laboratorio di "Stories for Change". Ogni componente del laboratorio ha scelto un'esperienza diretta, importante a livello personale e formativo, che ci abbia insegnato qualcosa. Per realizzarla abbiamo scritto la nostra storia, dal racconto abbiamo poi ricavato lo script, che è diventato la base del video racconto.
Per realizzare il mio video racconto ho deciso di creare un video in stop motion in cui foglie, fiori, graffette e sagome formano i personaggi principali di questa storia, che si muovono accompagnando la lettura del mio script cercando di dar forma alle emozioni descritte.
Link utili
Questa storia partecipa a questi concorsi
Questa storia fa parte di questi specifici progetti
Email
micheliirene96@gmail.com

Licenza

Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
  • Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
La licenza si applica con le seguenti condizioni:
  • Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
  • Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
  • Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
La traduzione in altre lingue è consentita. Chiediamo solo di inviare la copia tradotta a: storyap.archive@gmail.com
Grazie per la partecipazione!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/