ANG inRadio #piùdiprima+Roma+Young People on Air

La digital radio “ANG inRadio #piùdiprima+Roma+Young People on Air”, ha rappresentato la continuità e lo sviluppo della precedente esperienza “ANG inRadio – Young People on Air”. La radio ha confermato la sua sede stabile all’interno del Centro Giovani Fenix19 nel quartiere Pigneto, grazie alla collaborazione tra Marconi Sport e CEMEA del Mezzogiorno. Le attività sono state realizzate dai giovani di Marconi Sport e del CEMEA, con un forte coinvolgimento della comunità locale. Anche questa volta, oltre alla sede stabile, la digital radio ha avuto una vita itinerante, spostandosi nei territori individuati dal progetto per realizzare interviste, raccontare esperienze e testimoniare eventi, anche se in questa edizione, come è ovvio, abbiamo risentito della situazione legata alla pandemia. Ciò ha comportato minori possibilità di attività all’esterno e l’adozione, in diversi casi, di modalità di attività a distanza.

Il metodo di lavoro ha visto, dopo una breve formazione iniziale del team, l’adozione di un modello di lavoro basato sul learning by doing, allo scopo di ottenere obiettivi di attivazione e responsabilizzazione. Il lavoro di gruppo è stata una strategia efficace per raggiungere gli obiettivi edcativi del progetto:

  • favorire il protagonismo e l’autonomia dei giovani;
  • stimolare la cittadinanza attiva e la partecipazione nel territorio;
  • incentivare la partecipazione a scambi o azioni dei programmi nazionali ed europei per i giovani;
  • favorire l’inclusione sociale e contrastare le discriminazioni attraverso arte e sport.

Le tematiche dei podcast hanno incluso:

  • Podcast su creatività ed educazione formale, non formale e informale:
  • Podcast su sport, inclusione sociale dei giovani e territorio:
  • Podcast su territorio e diritti:
  • Podcast dedicati all’informazione sui programmi europei, Europa in generale, Role Model ed EuroPeers.
Storie che fanno parte di questo progetto


Pedro or Zdravko? – a collective identity of the quaranteens
"Pedro or Zdravko? - a collective identity of the quaranteens" tells the story of a workshop, organised with a lot of thought, love and passion. The concept of collective identity, thinking hats and the connection between social media and COVID. A thought-provoking dialogue of quaranteens, baring the challenge of a world
Leggi tutto
My border, your border
This is my story of a short trip to Cyprus and how it changed my attitude towards myself
Leggi tutto
Via Ventotene
Leonardo Corrente: «Quando e dove è accaduto il tragico evento?» Vigile del Fuoco: « Il 27 Novembre 2021 alle ore 09,27, in Via Ventotene n°32». Leonardo Corrente: « Cosa è successo ?». Vigile del fuoco: «Alcuni tecnici dell’Italgas arrivano in Via Ventotene, perché i residenti avvertono un forte odore di
Leggi tutto
Ladri di biciclette
Ladri di biciclette è un film del 1948 diretto, prodotto e in parte sceneggiato da Vittorio De Sica. Girato con un'ampia partecipazione di attori non professionisti, prende lo spunto dal titolo dell'omonimo romanzo Ladri di biciclette (1946) di Luigi Bartolini, sebbene si tratti di un soggetto originale di Cesare Zavattini.
Leggi tutto
La prima scuola Caterina Cittadini a Roma
La scuola Caterina Cittadini nasce a Bergamo per la prima volta nel 1832 grazie alle due donne e sorelle Caterina e Giuditta, però dopo un secolo circa, quando entrambe morirono, la portarono fino a Roma, una città storica e piena di monumenti.
Leggi tutto
La storia di Renzo Piasco
Giulia e Ludovica: Possiamo farvi un ‘ intervista su Renzo Piasco? Pietro Sandro: Certo Giulia e Ludovica: Ma è vero che la fredda ferocia tedesca e fascista per soffocare ogni briciolo di libertà volle spegnere con le bombe i ciCadini più animosi? Sandro: Si è vero Pietro: E F dirò di più fra
Leggi tutto
La villa detta di Faonte
Viene comunemente denominata Villa di Faonte l’area archeologica  compresa tra via delle Vigne Nuove e via Passo del Turchino caratterizzata dalla presenza di strutture pertinenti ad una villa privata che si trovava circa al sesto chilometro della via Nomentana tra questa e la via Salaria.
La villa si estende per circa
Leggi tutto
Progetto Locomotiva
Il murale di un treno come simbolo di un progetto per dare casa alle famiglie dei ferrovieri a Val Melaina negli anni Cinquanta. Andiamo a scoprire insieme questa storia.Il progetto “Reporter di quartiere” ha portato gli studenti a realizzare un proprio racconto “fotogiornalistico” legato alla storia del quartiere (Val Melaina,
Leggi tutto
Il bombardamento
Era la mattina del 19 luglio 1943 quando i bombardieri americani iniziarono a decollare verso Roma. Alle 11:00 la città iniziò ad essere bombardata: da qui a poche ore sarebbe avvenuto il miracolo. Il bombardamento si spostò pian piano verso Valmelaina, in periferia. Le luci si accendevano e si spegnevano, c’era
Leggi tutto
La Chiesa che nascose le vittime della ferocia nazista
Il Santissimo Redentore è una chiesa situata in Via Gran paradiso a Val Melaina. La struttura presente tutt’ora è stata realizzata intorno agli anni settanta. Grazie al progetto degli architetti Ennio Canino e Viviana Rizzi. Durante la sera del 20 dicembre 1943 intorno alle 20:30 un camion si accostò di
Leggi tutto