Lingua

Riassunto
Durante la seconda guerra mondiale, Mauro, allora bambino, con la sua bicicletta verde portava messaggi a suo padre e altri militari nascosti nei campi in Toscana. Correva felice e orgoglioso di questo suo segreto compito, fino al giorno in cui i soldati tedeschi fermarono la sua corsa, riducendolo in fin di vita.
Anni dopo, con la moto di suo padre, decise di fare un viaggio in Germania, per guardare in faccia il suo "nemico", e pacificare il suo cuore.
Anni dopo, con la moto di suo padre, decise di fare un viaggio in Germania, per guardare in faccia il suo "nemico", e pacificare il suo cuore.
Città
Firenze
Perché questa storia è importante
Durante la seconda guerra mondiale, Mauro, allora bambino, con la sua bicicletta verde portava messaggi a suo padre e altri militari nascosti nei campi in Toscana. Correva felice e orgoglioso di questo suo segreto compito, fino al giorno in cui i soldati tedeschi fermarono la sua corsa, sparandogli e travolgendolo con un mezzo militare. Il suo corpo martioriato combattè a lungo con la morte, ma alla fine Mauto smise di “pedalare verso il cielo”, e riprese a vivere.
Anni dopo, con la moto di suo padre, decise di fare un viaggio in Germania, per guardare in faccia il suo nemico; ma trovò solo altri essere umani come lui, e potè pacificare il suo cuore.
“Pedala ragazzo, pedala” è una storia di resilienza e di pace, che riporta l’attenzione sulla follia della guerra, e sulla necessità di ritrovare una comune umanità, al di là di ogni differenza.
La bicicletta verde e la moto rossa diventano due simboli; simboli del procedere della vita, e soprattutto simboli di una vita volta verso il bene.
Anni dopo, con la moto di suo padre, decise di fare un viaggio in Germania, per guardare in faccia il suo nemico; ma trovò solo altri essere umani come lui, e potè pacificare il suo cuore.
“Pedala ragazzo, pedala” è una storia di resilienza e di pace, che riporta l’attenzione sulla follia della guerra, e sulla necessità di ritrovare una comune umanità, al di là di ogni differenza.
La bicicletta verde e la moto rossa diventano due simboli; simboli del procedere della vita, e soprattutto simboli di una vita volta verso il bene.
Come è stata creata questa storia
La storia è stata prima scritta e poi letta e registrata da Mauro Nerucci. Successivamente è stata montata dallo staff di Storie di Mondi Possibili assieme ad alcune immagini selezionate dall'autore.
Email
Licenza
Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
Grazie per la partecipazione!

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/
Questa licenza include le seguenti possibilità:
- Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
- Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
- Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
- Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
Grazie per la partecipazione!

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/