Oltre lo smart working… La biblioteca viene da te
Storie di quarantenaEduStories
Lingua
 Italiano
Riassunto
La quarantena è stata anche l’occasione per scoprire il valore delle reti sociali attive nei piccoli borghi e il valore aggiunto delle piccole comunità locali dove è più facile raggiungersi, ritrovarsi e condividere …. anche l’emergenza coronavirus. “La biblioteca viene da te: servizio a domicilio”: un’ iniziativa congiunta di biblioteca e amministrazione comunale di Gradoli (VT). Obiettivo: rendere più piacevole, meno noioso il tempo di quarantena e... non solo
Un frammento della storia

(abstract)

RESTARE A CASA & RITROVARSI A CASA. La quarantena è stata anche l’occasione per scoprire il valore delle reti sociali attive nei piccoli borghi e il valore aggiunto delle piccole comunità locali, dove è più facile raggiungersi, ritrovarsi e condividere …. anche l’emergenza coronavirus. “Un libro mi ha fatto conoscere la fatica di ogni uomo che cerca la sua verità […] Io ti donerò quel libro che esprime ogni passo del travaglio nella ricerca. E alla fine di ogni giorno getta un aggancio al giorno che segue […] Se altra forza non trovi dentro te prova almeno a dimenticare a non considerare –per qualche tempo- il tuo smarrimento e ascolta le parole di chi è passato per strade simili alle tue e ha raggiunto la sua verità nella conoscenza. Non disdegnare le parole altrui quando ogni tua parola muore dentro di te.” Sono alcuni dei versi di una poesia scritta da Venza Ciocci, tratti dalla raccolta Castelli & Arcobaleni. Nativa di Gradoli, profondamente legata al suo territorio, nella Biblioteca comunale di Gradoli (VT) è conservata tutta la sua raccolta poetica. Proprio per questo ci piace raccontare la nostra storia insieme a Venza, con la forza delle sue parole...

"LA BIBLIOTECA VIENE DA TE: SERVIZIO A DOMICILIO"...“CASTELLI sono le severe dimore dei pensieri quando l’anima vive tormenti di prigione, attese senza fine, silenzi paurosi […] Ma può accadere che nel Castello s’apra una finestra e appaia al di sopra di ardite cime su spazi sterminati il miracolo degli arcobaleni. Gli ARCOBALENI sono libertà dell’anima." (Venza Ciocci). Perché privarci della compagnia di un buon libro da leggere per poter continuare a sognare, a viaggiare, a sperare nonostante tutto? L’ iniziativa “La biblioteca viene da te: servizio a domicilio” è stata possibile grazie alla collaborazione e al lavoro preziosissimo dei ragazzi della Protezione Civile di Gradoli (VT).

Nei mesi di “quarantena”, oltre a provvedere allo svolgimento di attività fondamentali come la spesa a domicilio e la distribuzione di mascherine, i volontari, entusiasti, si sono resi subito disponibili anche a consegnare direttamente a domicilio i libri richiesti dai nostri utenti. Gli utenti provvedevano direttamente a contattarci per email o ai nostri recapiti telefonici resi disponibili indicando i libri desiderati entro le ore 14:00 del martedì di ogni settimana. Noi bibliotecarie, direttamente dalle nostre abitazioni, controllavamo se il libro fosse presente e disponibile e poi accordavamo con l’ utente la consegna che veniva effettuata ogni mercoledì dalla Protezione Civile. L’ organizzazione e la collaborazione hanno funzionato alla perfezione: sinergia creativa ed efficiente!!!! La risposta dei nostri utenti non è mancata. Oltre agli utenti “affezionati”, abbiamo avuto richieste anche da altre persone della nostra piccola comunità locale. In molti hanno riscoperto il valore della lettura prima perduto per mancanza di tempo a disposizione, forse, anche un po’ per pigrizia!!! All’ iniziativa hanno aderito attivamente persone di ogni età: dai bambini fino agli anziani che si sono mostrati riconoscenti ed entusiasti. Le richieste hanno riguardato i più svariati generi letterari: dagli ultimi acquisti ai classici, dai gialli, thriller ai romanzi rosa, fino ai libri d’ avventura. 








Leggi la storia
Paesi
Città
Gradoli (VT)
Perché questa storia è importante
Questa esperienza ci ha fatto apprezzare ancora di più il nostro lavoro. Abbiamo toccato con mano quanto sia importante la presenza di una biblioteca pubblica, soprattutto nei piccoli centri. Improvvisamente, ci siamo sentite chiamate a organizzare e a svolgere, con creatività e maggiore professionalità, quei servizi necessari a garantire opportunità di sviluppo creativo e culturale delle persone, soprattutto in un momento come quello che stiamo vivendo. Ci siamo sentite in qualche maniera “utili” perché abbiamo creduto di aver contribuito a rendere meno cupe le tristi giornate trascorse a casa, provando a stare in compagnia di un buon libro. E finalmente, il 25 maggio la riapertura al pubblico. Definiti i regolamenti per offrire servizi in totale sicurezza, nel rispetto della normativa anti Covid ora guardiamo all’estate. A Gradoli la biblioteca è un punto di riferimento sia per gli utenti locali e per coloro che soggiornano a Gradoli nel periodo estivo, che usufruiscono del nostro servizio di prestito. Inoltre, è frequentata da studiosi e appassionati di storia del Rinascimento. La biblioteca vanta una sezione tematica dedicata alla storia della moda nel Rinascimento. Biblioteca, Museo del Costume Farnesiano e uffici comunali tutti ospitati negli spazi di Palazzo Farnese. Insieme si adoperano per promuovere ed organizzare eventi culturali, presentazione libri e conferenze finalizzate a far conoscere gli autori locali nel loro contesto culturale e territoriale. Siamo fiduciosi che nei prossimi mesi il desiderio di cultura e di bellezza sarà più forte della pigrizia e della paura. “Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che, da molti indizi, mio malgrado, vedo venire. Ho ricostruito molto, e ricostruire significa collaborare con il tempo, nel suo aspetto di "passato", coglierne lo spirito o modificarlo, protenderlo quasi verso un più lungo avvenire; significa scoprire sotto le pietre il segreto delle sorgenti”. (Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano ).
Vi aspettiamo
Referenze
Per saperne di più:
PALAZZO FARNESE: MUSEO DEL COSTUME FARNESIANO
http://geapolis.eu/palazzo-farnese-museo-del-costume-farnesiano/
OMAGGIO A VENZA CIOCCI
http://geapolis.eu/5-occhi-aperti-su-lerbe-nove-e-i-fiori-di-maggio/
Link utili
Questa storia partecipa a questi concorsi
Questa storia fa parte di questi specifici progetti
Email
segreteria@geapolis.it

Licenza

Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
  • Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
La licenza si applica con le seguenti condizioni:
  • Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
  • Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
  • Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
La traduzione in altre lingue è consentita. Chiediamo solo di inviare la copia tradotta a: storyap.archive@gmail.com
Grazie per la partecipazione!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/