Lingua

Riassunto
Il narratore racconta: le sue esperienze in Iran nella famiglia d’origine, soffermandosi in particolare sulle tragedie che, a causa di un incidente aereo, e a persecuzioni politiche del regime dello scià verso un suo familiare, hanno “dimezzato” e “disgregato” (in senso fisico, ma non affettivo) la sua famiglia; il suo passaggio in Italia; le difficoltà al momento del trasferimento in Italia; il difficile inserimento; il desiderio (ambivalente) di tornare in Iran....
Un frammento della storia
Non riesco a leggere questi brevi versi del Corano
Non riesco a bagnare di lacrime
La terra che ha coperto le tue braccia di cenere
Il tuo viso dilaniato da uno scoppio nel cielo
Ridevamo
Di nascosto osservavo i tuoi seni
Per scoprire la differenza
Tra il tuo cuore di donna
E il mio nudo allo specchio
Giocavamo a farci i dispetti
Io per te ero un maiale selvatico
E per questo dicevo
“Sei goffa e grassoccia
Come una botte d’acqua
Che non si sgonfia mai”
Ora che non ci sei
La sera, anziché pregare,
Preferisco parlare con te
La terra ha coperto le tue braccia di cenere
Non certo il tuo cuore di donna
Città
Theran, Roma
Perché questa storia è importante
Superamento delle difficoltà a raccontarsi (del soggetto), capacità di ascolto empatico (del rilevatore), sperimentazione di linguaggi “altri”(libertà da vincoli nel racconto biografico), ricerca consapevole della reciprocità, capacità di “leggere” e “rileggere” se stessi (per entrambi), unicità del “momento” autobiografico (che varia a seconda delle circostanze esistenziali del narratore, nonché del ruolo e dei “requisiti” più o meno empatici dell’intervistatore), rispetto dei desideri del narratore (anonimato, rilettura del testo e correzione di frasi, parole, ecc.), rispetto della cultura Altra (rifiuto di atteggiamenti “giudicanti”, pregiudizi, stereotipi).
Come è stata creata questa storia
“Nima” è stato elaborato nell’ambito del Progetto “Mnemon 2000” (UPTER-Roma), narratore e autore non si conoscevano, l’esperienza ha “lasciato un segno” forte e positivo in entrambi, il materiale raccolto (testi autobiografici ed interviste registrate) è stato liberamente rielaborato dall’autore con il consenso del narratore, il rapporto di amicizia tra narratore ed autore continua (e continuerà).
Licenza
Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
Grazie per la partecipazione!

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/
Questa licenza include le seguenti possibilità:
- Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
- Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
- Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
- Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
Grazie per la partecipazione!

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/