Narrazione di sé come forma di cittadinanza attiva
Lingua
 Italiano
Riassunto
In che modo raccontare le storie di vita, individuali o collettive, può essere una forma di cittadinanza attiva? Le pratiche di narrazione possono svolgere un ruolo importante per la partecipazione e il cambiamento in quanto esse sono strumento ed occasione di consapevolezza e valorizzazione della propria esperienza, mezzo di comunicazione con gli altri, possibilità di conoscere le problematiche delle persone e dei territori (lontani o vicini che siano), mezzo di costruzione di nuove relazioni
Un frammento della storia

Vi è un legame molto stretto tra le pratiche di narrazione e la cittadinanza attiva. Un primo aspetto riguarda il fatto che il racconto di sé è un modo potente ed efficace per valorizzare quello che potremmo chiamare “l’invisibile patrimonio delle esperienze umane”. Parliamo di tutte quelle esperienze, apprendimenti, elaborazioni, che non trovano posto in un curriculum vitae, perché attengono, il più delle volte, a esperienze di tipo informale, ossia a tutto ciò che si impara “semplicemente vivendo”. Esperienze e apprendimenti che spesso non sono presenti neanche a noi stessi. Il racconto di sé, fatto in prima persona, o vissuto grazie all’aiuto di un altro che ascolta e raccoglie la nostra storia, diventa quindi strumento e occasione per l’emersione e la valorizzazione di questo patrimonio implicito; occasione per ricordare, e per chiedersi: quali sono le cose che – secondo me - valgono nella vita? Cosa vorrei per il mondo in cui vivo? Cosa – di ciò che mi pare aver imparato – mi piacerebbe comunicare ad altri? 

 Altri aspetti ancora rendono ragione del legame tra narrazione e partecipazione al mondo. Ad esempio l’aspetto della comunicazione. Raccontarsi è il primo e più “naturale” mezzo per comunicare con gli altri; ma è anche il modo attraverso cui conosciamo o approfondiamo aspetti della realtà invisibili o poco noti. C’è poi l’aspetto della possibilità di creare relazioni umane che superino le potenti barriere che attraversano il tessuto sociale: il racconto di sé mette infatti in comunicazione persone di età differenti, di diverse appartenenze e culture. 


 

Infine è da sottolineare come sempre più persone scelgano il mezzo del narrare o del raccogliere storie di altri come forma di impegno e di contributo al loro ambiente. Ciò si traduce nel fatto di custodire le memorie dei luoghi di vita, rendere note realtà e problematiche sociali che altrimenti passerebbero inosservate, nonché nel mettere in evidenza quelle pratiche ed esperienze che testimoniano la possibilità di creare alternative, come per il gruppo Storie di Mondi Possibili.

 Il progetto “Narrazione di sé come forma di cittadinanza attiva” ha voluto mettere in pratica gli aspetti sopra evidenziati, sia attraverso laboratori offerti ad abitanti della provincia di Roma di ogni età, cultura ed estrazione sociale, sia attraverso percorsi di sensibilizzazione e formazione per operatori, attivisti e volontari. La pubblicazione che qui presentiamo nasce – in gran parte - come frutto di tali laboratori; essa è composta da una prima sezione di racconti prodotti in queste occasioni, e che trovate anche pubblicati sui portali www.europeanmemories.eu e www.powos.org, nonché altre storie tratte sempre da tali archivi. Una seconda sezione comprende diversi contributi metodologici. Il libro stesso vuole essere, quindi, uno strumento e un’occasione per contribuire a diffondere il ruolo che le narrazioni di sé possono avere come mezzo di partecipazione, dandoci un esempio concreto di come i racconti possono farci pensare, conoscere, e contribuire al nostro ambiente, nonchè offrendo stimoli e spunti metodologici a volontari, attivisti, educatori. 

Leggi la storia
Paesi
Perché questa storia è importante
Partecipazione vuol dire la possibilità di contribuire alla vita culturale del proprio luogo di vita; la possibilità di “prendere la parola”, e di costruire insieme il senso e la bellezza di un territorio. La memoria, perché il più importante contributo che le persone possono offrire al mondo è la propria esperienza, e in particolare ciò che si è imparato vivendo e creando insieme agli altri, come ricerca di coesistenza. Il web e le tecnologie digitali, perché sono uno strumenti ormai imprescindibili che possono diventare – se usati bene – uno spazio di apprendimento e di cambiamento straordinario. Il progetto “Narrazione di sé come forma di cittadinanza attiva” si inserisce in questo filone.
Come è stata creata questa storia
Il progetto “Narrazione di sé come forma di cittadinanza attiva” ha voluto mettere in pratica gli aspetti sopra evidenziati, sia attraverso laboratori offerti ad abitanti della provincia di Roma di ogni età, cultura ed estrazione sociale, sia attraverso percorsi di sensibilizzazione e formazione per operatori, attivisti e volontari. La pubblicazione che qui presentiamo nasce – in gran parte - come frutto di tali laboratori; essa è composta da una prima sezione di racconti prodotti in queste occasioni, e che trovate anche pubblicati sui portali www.europeanmemories.eu e www.powos.org, nonché altre storie tratte sempre da tali archivi. Una seconda sezione comprende diversi contributi metodologici. Il libro stesso vuole essere, quindi, uno strumento e un’occasione per contribuire a diffondere il ruolo che le narrazioni di sé possono avere come mezzo di partecipazione, dandoci un esempio concreto di come i racconti possono farci pensare, conoscere, e contribuire al nostro ambiente, nonché offrendo stimoli e spunti metodologici a volontari, attivisti, educatori.

Licenza

Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
  • Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
La licenza si applica con le seguenti condizioni:
  • Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
  • Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
  • Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
La traduzione in altre lingue è consentita. Chiediamo solo di inviare la copia tradotta a: storyap.archive@gmail.com
Grazie per la partecipazione!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/