Moira Orfei, la signora del circo
Lingua
 Italiano
Riassunto
La storia di Moira Orfei, signora del circo e donna di origini sinti.
Un frammento della storia

Aveva un’acconciatura importante, raramente era struccata ed emanava un profumo tutto suo. Avevo solo 8 anni quando entrai nella sua carovana incredibilmente bella e lussuosa. Se ci penso mi ricorda una bambola di porcellana quella carovana. Le tende di chiffon tutte increspate i divani damascati e lei che si abbinava perfettamente a ciò che la circondava, la cosa che mi è più rimasta impressa di quell’incontro era la sua semplicità e accoglienza, parlava con mia madre come se fosse una sua nipote e faceva complimenti a me e mia sorella come se fossimo suoi nipoti. Era come se da subito avesse sentito che appartenevamo ad una sola famiglia, un solo popolo.

Leggi la storia
Paesi
Perché questa storia è importante
Questa storia è una testimonianza di chi ha conosciuto Moira Orfei, la signora del circo molto famosa in Italia, ma di cui non tutti sanno l'origine: Moira era una donna sinti. Le persone rom e sinti, infatti, sono parte della storia d'Italia e, al contrario di ciò che vogliono farci credere, hanno una loro storia, memoria e cultura.
Come è stata creata questa storia
Questa storia è stata creata dal team di comunicazione del Movimento Kethane, pubblicata sulle pagine social e successivamente condivisa su StoryAp.

Licenza

Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
  • Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
La licenza si applica con le seguenti condizioni:
  • Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
  • Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
  • Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
La traduzione in altre lingue è consentita. Chiediamo solo di inviare la copia tradotta a: storyap.archive@gmail.com
Grazie per la partecipazione!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/