Lingua

Riassunto
Raccontarsi attraverso un oggetto, descrivere sé stessi.
Un frammento della storia
La prima volta che vidi l’oggetto che più mi caratterizza e permette di raccontarmi questa sera, avevo poco più di vent’anni. Eravamo quindi alla fine degli anni ’70. Era nero, si chiamava “ghianda” (almeno traducendo il suo nome originale in italiano) ed era prodotto in Irlanda. Per l’epoca, non era né molto costoso né molto economico. Somigliava un po’ a macchina per scrivere, ma non era una macchina per scrivere. Conteneva tutte le lingue del mondo, ma non era né un dizionario né una enciclopedia.
Aiutava ad esprimere idee e progetti, ma non aveva nessuna opinione su nessuno, ma proprio nessuno, dei loro possibili contenuti.
Paesi
Questa storia partecipa a questi concorsi
Licenza
Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
Grazie per la partecipazione!

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/
Questa licenza include le seguenti possibilità:
- Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
- Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
- Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
- Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
Grazie per la partecipazione!

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/