Lingua

Riassunto
"Ma quali arabi?" dà voce ai minori stranieri non accompagnati sul territorio italiano, che frequentano il centro diurno di CivicoZero. Come si percepiscono? E come sono percepiti in quanto (genericamente) arabi?
Paesi
Perché questa storia è importante
Un modo per dare voce ai ragazzi e alle ragazze che frequentano CivicoZero, al di là degli stereotipi.
Come è stata creata questa storia
"Ma quali Arabi???" è il primo episodio di una lunga serie di podcast ideati e realizzati dagli studenti della Scuola di Italiano di CivicoZero Onlus coinvolti nel progetto "La Penisola che c'è": il corso di Italiano 2.0, il cui focus è rappresentato da inclusione linguistica ed educazione civica, sta lavorando infatti al Blog "NUOVI ITALIANI A ROMA, Guida di sopravvivenza per adolescenti", una piattaforma ricca di contenuti pensati dai msna, per i msna!
Il progetto La Penisola che c'è, finanziato dalla Palazzo Chigi - Presidenza del Consiglio dei Ministri, vede CIR come capofila, CivicoZero Onlus, Fondazione Franco Verga-COI, Programma integra e Save the Children Italia come partner di progetto ed è rivolto a minori e neomaggiorenni stranieri (16-21 anni) richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale o di altre forme complementari di protezione.
Il progetto La Penisola che c'è, finanziato dalla Palazzo Chigi - Presidenza del Consiglio dei Ministri, vede CIR come capofila, CivicoZero Onlus, Fondazione Franco Verga-COI, Programma integra e Save the Children Italia come partner di progetto ed è rivolto a minori e neomaggiorenni stranieri (16-21 anni) richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale o di altre forme complementari di protezione.
Licenza
Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
Grazie per la partecipazione!

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/
Questa licenza include le seguenti possibilità:
- Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
- Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
- Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
- Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
Grazie per la partecipazione!

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/