Reporter di quartiere
Lingua
 Italiano
Riassunto
Il racconto di un'esplorazione particolare degli studenti della scuola Caterina Cittadini nel III Municipio di Roma
Leggi la storia
Paesi
Città
Rome
Perché questa storia è importante
Le storie raccontare dai ragazzi servono a comprendere meglio i fatti accaduti dagli anni Trenta ai giorni nostri nel quartiere popolare di Val Melaina - Tufello a Roma. Vi sono storie di eroismo, coraggio e cittadinanza attiva che vanno preservate dall'incedere del tempo, perché trasmettono valori come l'impegno civile, l'amore per la pace, l'istruzione, il desiderio di vivere in modo giusto e dignitoso.
Come è stata creata questa storia
Il progetto “Reporter di quartiere” ha portato gli studenti a realizzare un proprio racconto “fotogiornalistico” legato alla storia del quartiere (Val Melaina, Tufello e dintorni). Gli strumenti impiegati sono stati la fotografa e il racconto in stile reportage, mezzi espressivi sempre più utilizzati nella comunicazione di oggi. L’attività in aula e quella “sul campo” hano permesso agli studenti di approfondire la storia del quartiere.

Modalità di realizzazione
“Per cominciare, offriamogli il mondo”. È proprio seguendo questo input luminoso di Maria Montessori che abbiamo proposto incontri di uscite nel quartiere e laboratori nel gruppo classe per editare poi cosa “nel mondo” è stato scoperto.
Questa storia fa parte di questi specifici progetti

Licenza

Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
  • Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
La licenza si applica con le seguenti condizioni:
  • Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
  • Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
  • Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
La traduzione in altre lingue è consentita. Chiediamo solo di inviare la copia tradotta a: storyap.archive@gmail.com
Grazie per la partecipazione!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/