La storia di Riccardo Magherini
Lingua
 Italiano
Riassunto
Nella notte tra il 2 e il 3 marzo 2014 un uomo muore durante un arresto da parte dei carabinieri in Borgo San Frediano a Firenze. Quell'uomo è Riccardo Magherini, 39 anni, padre di un figlio di due.
Un frammento della storia

All’indomani della morte di Riccardo iniziano ad essere diffuse alcune notizie e giudizi infamanti sulla sua persona, in una stigmatizzazione della vittima che ci è capitato di vedere in praticamente tutti gli episodi di violenza e abusi di potere. Proprio per mostrare in che stato si trovava il corpo di Riccardo dopo la morte e per provare a ripristinare un po' di verità, il 23 aprile 2014 in una conferenza stampa al Senato il presidente di A Buon Diritto, Luigi Manconi, all'epoca presidente della Commissione per i Diritti Umani, e Fabio Anselmo, legale della famiglia Magherini, mostrano alcune foto del cadavere di Riccardo e il video inedito dell'arresto. Le foto mostrano lividi diffusi soprattutto sulla schiena e il dorso, il video riporta le grida disperate di Riccardo che continua a chiedere aiuto invano.


Leggi la storia
Paesi
Perché questa storia è importante
Questa storia è importante perché denuncia una vicenda che ricorre nel nostro paese: gli abusi delle forze dell'ordine e la conseguente giustizia mancata. E sta ad indicare che non si tratta di mele marce, ma di un sistema che legittima gli abusi e che quindi va cambiato.
Come è stata creata questa storia
Questa storia è stata realizzata dal team di A Buon Diritto, associazione che da anni segue e denuncia le storie di abusi da parte delle forze dell'ordine.
Link utili

Licenza

Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
  • Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
La licenza si applica con le seguenti condizioni:
  • Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
  • Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
  • Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
La traduzione in altre lingue è consentita. Chiediamo solo di inviare la copia tradotta a: storyap.archive@gmail.com
Grazie per la partecipazione!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/