La storia di Andrea Soldi
Lingua
 Italiano
Riassunto
Il 5 agosto 2015 Andrea Soldi, 45 anni, si trova in piazza Umbria a Torino sulla panchina su cui è solito sedersi. Proprio vicino a quella panchina viene sottoposto ad un violento Trattamento sanitario obbligatorio (Tso) che lo conduce alla morte.
Un frammento della storia

Riteniamo infine che debba essere effettuata una seria riflessione sulle modalità con cui come Stato vogliamo intervenire nei confronti delle persone che hanno bisogno di cure e di cura. Pensiamo che il Tso debba rimanere un presidio a tutela di chi, in un determinato momento della propria vita, non riconosce il bisogno di cure, ma che non possa e non debba tramutarsi mai in uno strumento violento e repressivo. Che le modalità con cui dovrebbe essere effettuato debbano essere insegnate con scrupolo e attenzione, che la preparazione del personale chiamato ad eseguirlo debba essere elevatissima.



Leggi la storia
Paesi
Perché questa storia è importante
Il Tso (trattamento sanitario obbligatorio) da strumento di tutela spesso si è trasformato in strumento di repressione: è qui che è più urgente denunciare, raccontando a partire dalle storie.
Come è stata creata questa storia
Questa storia è stata realizzata dal team di A Buon Diritto, che da anni segue storie di abusi di forze dell'ordine e di uso di Tso come strumento di repressione.

Licenza

Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
  • Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
La licenza si applica con le seguenti condizioni:
  • Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
  • Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
  • Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
La traduzione in altre lingue è consentita. Chiediamo solo di inviare la copia tradotta a: storyap.archive@gmail.com
Grazie per la partecipazione!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/