Lingua

Riassunto
"Ballare il tango mi dava la sensazione di essere libera, di trovare la verità": Mervat racconta la sua storia e il suo rapporto con la danza in Siria e in Italia.
Come è stata creata questa storia
Questa storia è stata realizzata all'interno del progetto #SiamoStorie dell'impresa sociale Siamo Coop, fatta da italiani, migranti e rifugiati. Si è deciso di raccontare la storia di Mervat Sayegh, che viene dalla Siria, grazie alle tecniche di regia di Morteeza Hosseini e alle riprese e montaggio di Mohammad Khavari. Lo scopo era restituire il suo punto di vista come migrante che è fuggita dalla guerra.
Referenze
La guerra in Siria ad oggi ha causato 384mila morti e 11 milioni di profughi, di cui 5,5 milioni fuggiti all'estero e 6 milioni di sfollati interni. In Italia ad oggi risultano residenti 6356 persone di nazionalità siriana.
Link utili
Licenza
Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
Grazie per la partecipazione!

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/
Questa licenza include le seguenti possibilità:
- Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
- Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
- Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
- Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
Grazie per la partecipazione!

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/