Incontri virtuali per leggere tra noi
Storie di quarantenaEduStories
Lingua
 Italiano
Riassunto
La Piccola Galleria è un’associazione culturale che ha fatto degli incontri e della condivisione la propria identità e la propria mission. Con quali risorse e con quali strumenti ha affrontato il lockdown? La voglia di socialità e di dialogo, a qualsiasi costo e contro qualsiasi ostacolo, hanno fatto la differenza…
Un frammento della storia

(Abstract) Le attività de La Piccola Galleria hanno subìto la brusca frenata che un po’ tutti i settori hanno conosciuto: la pandemia non ci ha lasciato altra scelta, tutto rimandato a data da destinarsi. Che sarebbe a dire, fino a quando il virus non allenterà la presa. Tuttavia, il motore primario della nostra associazione è e resta la voglia di socialità e di dialogo, a qualsiasi costo e contro qualsiasi ostacolo: considerato ciò, era praticamente impossibile che una qualsiasi situazione avversa, pur grave come questa, ci fermasse del tutto. È così che i nostri incontri “fisici” sono mutati in incontri “virtuali”, grazie ad una piattaforma per le videochiamate. Certo, almeno per il momento abbiamo rinunciato ai relatori e ai “temi-guida” dei vari appuntamenti: occasioni troppo preziose per non dedicar loro uno spazio in presenza. Abbiamo però deciso di contattarci a cadenza settimanale (ovviamente di giovedì, giorno “sacro” di Lettura tra Noi) per raccontarci la nostra vita durante il lockdown: le letture che abbiamo fatto, i nuovi hobby che abbiamo scoperto e perché no, i problemi, piccoli e grandi, che abbiamo dovuto affrontare. Tutto questo è stato un grande aiuto durante i giorni solitari della quarantena. Ma, certo, La Piccola Galleria non si è persa d’animo, ed ha subito iniziato a guardare al futuro.Perché un periodo come quello che abbiamo affrontato ha dato modo ad ognuno di noi di passare molto tempo con sé stesso, di riflettere, di esplorare nuove idee: ed è da qui che noi ripartiremo. Oltre agli appuntamenti che avevamo già in cantiere, e che saranno organizzati il prima possibile, tra i nuovi spunti trova spazio un interessantissimo progetto sulle donne “dimenticate” dalla Storia: quelle che hanno contribuito in modo indelebile al progresso dell’umanità nei più svariati campi, ma che non hanno ricevuto gli onori che meritavano, spesso poiché discriminate a causa del loro sesso. Questa e molte altre iniziative, nonché la valorizzazione della nuova sede come vero e proprio circolo culturale a tutto tondo, sono il futuro di Lettura tra Noi e de La Piccola Galleria: e io, umilmente, non vedo l’ora che arrivi. (Leggi tutto- scarica il pdf)


Leggi la storia
Paesi
Città
Montefiascone (VT)
Link utili
Questa storia partecipa a questi concorsi
Questa storia fa parte di questi specifici progetti
Email
segreteria@geapolis.it

Licenza

Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
  • Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
La licenza si applica con le seguenti condizioni:
  • Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
  • Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
  • Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
La traduzione in altre lingue è consentita. Chiediamo solo di inviare la copia tradotta a: storyap.archive@gmail.com
Grazie per la partecipazione!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/