La storia…
Il premio StoryAP Award è arrivato alla sua conclusione a Dicembre 2021.
Vincitrice del premio è risultata la storia di Mirvat Sayegh “La guerra è come”, realizzata con il supporto di UNHCR e Siamo Coop.
Pubblichiamo di seguito le motivazioni della giuria, nonchè la lista dei finalisti europei, e infine la lista dei finalisti nazionali.
Ma soprattutto vogliamo ringraziare tutti gli autori, anche quelli che non sono stati selezionati, per aver contribuito con la loro storia. Il premio, lo sappiamo, è solo un pretesto, per sollevare l’attenzione sulle storie, e su quello che hanno da dirci rispetto a perché, e come, essere motori di cambiamento.
A gennaio-febbraio 2022 organizzeremo due iniziative:
- Un evento per condividere le storie vincitrici e quelle finaliste;
- Il primo workshop per la creazione del gruppo di volontari “Ri-Cercatori di storie”.
Nel frattempo pubblicheremo, ogni settimana, un articolo in questa rubrica per parlare di diversi argomenti prendendo spunto dalle storie finaliste.
Grazie allora, restiamo in contatto, e nel frattempo… buon Natale e buon 2022 a tutte e tutti!
Lo staff di StoryAP
Risultati StoryAP Award
Primo posto:
– LA GUERRA È COME – Italy
Motivazioni della giuria:
Tematica: Questo video esprime in parole semplici le questioni centrali della migrazione; in primo luogo non è mai una scelta libera, in quanto sei costretto a lasciare il tuo Paese per diversi motivi, in secondo luogo sei costretto a un luogo comune, come essere considerato un rifugiato, e devi lottare per riconquistare la tua vera identità poliedrica.
Rilevanza artistica: Le riprese, la scelta della location, l’inquadratura e il montaggio delle immagini mostrano una qualità artistica piuttosto buona.
X Factor: La narrazione di Mirvat è molto toccante, poiché racconta le esperienze più orribili in modo semplice e dignitoso, quasi come se la guerra fosse come un disastro naturale che devi affrontare, cercando di trovare il modo per superarlo.
Ci racconta l’incredibile forza dei giovani, che sanno trovare momenti di gioia anche di fronte a situazioni devastanti, attingendo a un’inesauribile energia vitale.
Lascia un messaggio fondamentale di speranza perché, nonostante tutto quello che ha passato, si sta costruendo, giorno dopo giorno, un futuro più luminoso.
Il suo modo semplice e sereno di raccontare la sua storia colpisce il cuore e la mente molto più duramente dei racconti tragici e delle immagini di guerra.
Secondo posto
– Untold stories – UK. Autori: Action media/Real time – https://www.storyap.eu/?s=untold+stories
– LA CALZOLAIA – Italy. Autori: Vittoria Franceschi, protagonista. Tommaso Galligani, autore – https://www.storyap.eu/la-calzolaia/
Terzo posto
– Nie ważne kim się jest. Ważne kim chce się być – Poland. Autore: Wojciech Telmanowski – https://www.storyap.eu/nie-wazne-kim-sie-jest-wazne-kim-chce-sie-byc/
La giuria europea era composta da: Italia – Claudio Tosi, Velia Cimino; UK – Anne Marie Carty, James Gormley; Poland – Anna Skocz, Katarzyna Fusiek.
Finalisti nazionali
Paese: UK
Answering the Call. Autori: Zap Group – https://www.storyap.eu/answering-the-call/
Untold stories. Autori: Action media/Real time – https://www.storyap.eu/?s=untold+stories
Paese: Italia
LA GUERRA È COME. Autori: Mirvat Sayegh, protagonista. UNHCR, autore con la collaborazione di Siamo Coop – https://www.storyap.eu/la-guerra-e-come/
LA CALZOLAIA. Autori: Vittoria Franceschi, protagonista. Tommaso Galligani, autore – https://www.storyap.eu/la-calzolaia/
La movida madrilena. Autore: Zaloa Garcia – https://www.storyap.eu/it/la-movida-madrilena/
Paese: Svezia
Empowerment of migrant and refugee woman. Autore: Deniz Idil Altan – https://www.storyap.eu/empowerment-of-migrant-and-refugee-women/
Paese: Polonia
No matter who you are. It matters who you want to be. Autore: Wojciech Telmanowski – https://www.storyap.eu/nie-wazne-kim-sie-jest-wazne-kim-chce-sie-byc/