StoryDec
Lingua
 Italiano
Questa storia è disponibile anche nelle seguenti lingue:  Inglese
Riassunto
La storia di Shikhali Mirzai è rappresentativa di tutte quelle persone che sono fuggite dall'Afghanistan e che attraverso mille avventure sono riuscite a raggiungere i Paesi europei. La forza e la positività di Shikhali, nonostante le mille avversità, è straordinaria.
Leggi la storia
Paesi
Città
Parigi
Perché questa storia è importante
Questa storia, come le storie delle persone che fuggono da guerre e persecuzioni, ci insegna molte cose:
- ci ricorda le forze del desiderio di vita, di cambiamento, e delle risorse interiori che noi esseri umani abbiamo, e che spesso emergono proprio
nel momento di difficoltà;
- questa storia ci ricorda il fenomeno inarrestabile delle migrazioni, e soprattutto delle migrazioni per motivi di guerre, povertà e dittature. L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) ha stimato che i flussi migratori di rifugiati e richiedenti asilo nel 2010 hanno coinvolto 33,9 milioni di persone, registrando un rapido aumento negli ultimi anni. L'Europa accoglie solo un decimo di queste persone (vedi diapositive allegate).
- Infine, la storia di Shikhali Mirzai ci ricorda che i valori su cui si fonda l'Unione Europea sono quelli della difesa dei diritti umani, dell'accoglienza, e non quelli della xenofobia e dell'esclusione, come purtroppo sta accadendo recentemente in molti paesi europei.
Come è stata creata questa storia
La storia di Shikhali Mirzai è stata la vincitrice del concorso europeo: "Narrating the Dialogue", creato nell'ambito del progetto "Lampedusa Berlin; Giornale di viaggio”, Programma Europa per i cittadini - Sezione 2: impegno democratico e partecipazione civica. 2.3: Progetto società civile, creato dalla Fondazione ForTes.
Allegati
Questa storia fa parte di questi specifici progetti
Email
smpossibili@gmail.com

Licenza

Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
  • Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
La licenza si applica con le seguenti condizioni:
  • Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
  • Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
  • Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
La traduzione in altre lingue è consentita. Chiediamo solo di inviare la copia tradotta a: storyap.archive@gmail.com
Grazie per la partecipazione!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/