Premio StoryAp - Storie per il cambiamentoDigit MID
Lingua
 Italiano
Riassunto
Gabriella è una donna italiana che ad un certo punto della sua vita si trova a dover affrontare il problema dell'abitazione, a causa di uno sfratto. Gabriella ora vive nel centro di accoglienza per migranti Welc(h)ome, dove svolge una funzione di supporto ai migranti, come una straordinaria “mamma” di questi ragazzi. È il "Progetto Gabriella", come lo chiama Emanuele Petrella, coordinatore del centro e “innovatore sociale”.
Guarda la storia
Paesi
Città
Roma
Perché questa storia è importante
Questa storia è importante perché dimostra che la solidarietà è trasversale e che la convivenza fra persone che provengono da contesti sociali e culturali differenti è possibile e, anzi, è anche proficua in termini di scambio e insegnamento reciproco.
Come è stata creata questa storia
La storia è stata creata all'interno di un laboratorio fatto durante il progetto europeo Erasmus+ AMICI. L'idea era quella di raccontare una storia di cambiamento, che avesse un impatto a livello sociale e che raccontasse di come la convivenza fra diversi sia possibile.
Si è scelto di utilizzare la tecnica del video collettivo: i vari partecipanti hanno quindi contribuito collettivamente alla realizzazione del video (dalla ideazione della narrazione, alle domande, alle riprese fino al montaggio).
Questa storia partecipa a questi concorsi
Questa storia fa parte di questi specifici progetti

Licenza

Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
  • Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
La licenza si applica con le seguenti condizioni:
  • Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
  • Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
  • Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
La traduzione in altre lingue è consentita. Chiediamo solo di inviare la copia tradotta a: storyap.archive@gmail.com
Grazie per la partecipazione!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/