
Le occupazioni dei posti in disuso non sono mai un atto solamente politico. Prima ancora del significato ideologico dell’azione c’è la riattivazione e la reintroduzione di un determinato spazio nel dibattito pubblico. Ne deriva una discussione capace di coinvolgere la comunità locale con più o meno intensità a seconda del valore attribuito al posto in questione.
L’immaginario dei residenti limitrofi all’occupazione, infatti, si relazionerà ad essa anche in base al rapporto personale e specifico che la loro memoria ha sviluppato rispetto allo spazio riattivato. L’occupazione di un ex centro commerciale susciterà una risposta corale certamente diversa da quella provocata dall’occupazione di ex cinema o di un ex teatro. Il trasporto e la soggettività dell’osservatore esterno non si muoveranno su binari dicotomici, ma potranno dunque variare a seconda dei ricordi e dei legami personali sviluppati negli anni con la struttura.
Licenza
Questa licenza include le seguenti possibilità:
- Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
- Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
- Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
- Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
Grazie per la partecipazione!

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/