Lingua
 Italiano
Riassunto
Breve storia di una salita verso Kedarnath, in India, sul dorso di un mulo.
Un frammento della storia

Il ragazzo che conduce i muli ha una serietà libera da qualsiasi ingombro inutile e su quell'essenzialità mi poggio a riposare per la durata della salita verso Kedarnath. Quattro ore a dorso di mulo.                              


Gli unici rumori che sento sono quelli della sua voce che a tratti emette suoni per orientare il mulo e per spronarlo a proseguire nei tratti più difficili. 

 

In mezzo a montagne gonfie di verde, strisciate di cascate d'acqua, immagino la vita di quel ragazzo, fatta di poche cose ripetute, di quel percorso su e giù ogni giorno ,di quei colpi di voce lanciati al mulo e di chissà cos'altro. Quali saranno i suoi pensieri e i suoi desideri diversi, o invece quanto più simili ai miei di quanto io immagini.  

 

Penso ad uno scambio di vita: io a fare la sua e lui dentro la mia, per qualche tempo. Cosa proverebbe nel posto dove vivo? E cosa proverei io dentro le sue giornate? Penso al mio bisogno occidentale di essere continuamente trastullata da stimoli, al bisogno di variare, di consumare, così lontano dall'asprezza e l'essenzialità di queste vite. 

 

Ogni tanto sorride, ma raramente. E quei pochi sorrisi hanno il sapore di un regalo piacevole. Sembra chiuso in se stesso ma poi inaspettatamente mi risistema il bagaglio dissestato, è attento che la mia bottiglia d'acqua sia messa bene, e io mi sento tranquilla. 

Leggi la storia
Paesi
Città
Kedarnath
Perché questa storia è importante
Una storia che parla ancora una volta di incontro con l'altro e di visioni differenti. Quanto l'incontro con l'altro ci fa capire del nostro stile di vita? Quanto, con la sua semplicità, ci insegna che stiamo sbagliando qualcosa?
Come è stata creata questa storia
Questa storia è stata scritta e poi inserita nel portale "European Memories".

Licenza

Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
  • Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
La licenza si applica con le seguenti condizioni:
  • Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
  • Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
  • Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
La traduzione in altre lingue è consentita. Chiediamo solo di inviare la copia tradotta a: storyap.archive@gmail.com
Grazie per la partecipazione!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/