
Gli autori di queste storie possono essere giovani fino a 30 anni di qualsiasi nazionalità (i minorenni possono essere rappresentati da genitori o insegnanti).
Le storie che vogliamo raccogliere possono riguardare:
– progetti o iniziative, realizzati da gruppi o organizzazioni informali, che cercano di portare miglioramento nella società, in diversi campi, come i diritti umani, l’uguaglianza, l’ambiente, la comunità, l’economia equa, ecc. Gli autori delle storie devono avere meno di 30 anni ma i soggetti di queste storie possono essere di qualsiasi età e nazionalità.
– esperienze individuali, racconti autobiografici che riguardano riflessioni ed esperienze riguardanti il tema del cambiamento personale e sociale. Ad esempio esperienze di vita che hanno aumentato la nostra consapevolezza sociale, incontri che ci hanno permesso di conoscere realtà sociali che non conoscevamo, eventi storici vissuti dal punto di vista personale, ecc.
Queste storie possono essere:
– storie che hai vissuto in prima persona, come individui o come gruppo;
– oppure puoi raccontare storie di esperienze fatte da altri, persone di tutte le età e paesi di origine.
L’archivio è aperto a storie in una gamma di narrazioni (autobiografiche o biografiche):
- Testo: narrazione autobiografica, raccontando ciò che hai vissuto direttamente in prima persona, oppure narrazione biografica, se stai raccogliendo esperienze di altre persone. Il testo in formato PDF non deve superare le 15 pagine.
- Narrazione fotografica (testo e immagini): una narrazione composta da immagini accompagnate da testi. Può essere una narrazione autobiografica, raccontando ciò che hai vissuto direttamente in prima persona, o una narrazione biografica, se stai raccogliendo esperienze di altre persone. Si prega di inviare in formato PDF, non deve essere più lungo di 15 pagine.
- Narrazione video: puoi raccontare la storia attraverso diversi tipi di narrazione video, come documentario, videointervista, narrazione digitale o qualsiasi altra forma creativa. Durata massima 15 minuti caricati su piattaforme di condivisione file come YouTube e Vimeo (vedi caricamento sotto).
- Fumetti: raccontare un’esperienza vissuta di dialogo interculturale attraverso grafica/immagini e testo. La storia, che non deve essere più lunga di 15 pagine e inviata in formato PDF.
- Audionarrazione: narrazione audio autobiografica, che racconta ciò che hai vissuto direttamente in prima persona, o una narrazione biografica, se stai raccogliendo esperienze di altre persone. Durata massima 5 minuti caricati su piattaforme di condivisione file come YouTube e Vimeo (vedi caricamento sotto).
AUTORI – Le storie dovrebbero essere realizzate da giovani fino a 30 anni, come individui, o come parte di un gruppo informale, comunità o organizzazione.
LINGUE – È possibile partecipare nelle seguenti lingue: inglese, francese, italiano, polacco, rumeno, svedese. Una traduzione in inglese (se la storia è in un’altra lingua madre) o sottotitoli in caso di video è gradita ma non obbligatoria.
FORMAT – L’archivio è aperto a diverse modalità di narrazione (autobiografica o biografica):
- Testo;
- Narrazione fotografica (testo e immagini);
- Narrazione video;
- Fumetti (testo e grafica);
- Narrazione sonora.
NUMERO DI STORIE – Non c’è limite al numero di storie che una persona può inserire.
SCADENZA – La scadenza per inviare le tue storie è il 20 ottobre 2021
SELEZIONE E PREMI – Lo staff internazionale di Story AP selezionerà – tra tutte le storie pervenute – alcune storie, al fine di evidenziare temi specifici, o modalità narrative particolarmente creative e originali. Il primo livello di selezione sarà effettuato a livello nazionale, secondo i linguaggi delle storie. Ogni paese selezionerà quattro storie (una per ogni metodo di narrazione).
La selezione di secondo livello, gestita da una giuria internazionale, selezionerà quattro storie complessive una per ciascuna categoria di narrazione.
Le storie scelte verranno raccolte nello StoryAP Award Book.
Le storie selezionate a livello nazionale parteciperanno agli eventi di presentazione dei progetti nazionali.

Per caricare la storia, devi:
- Registrati al sito web storyap.eu
- Accedere per caricare la storia attraverso la pagina “condividi la tua storia”.
Se la tua storia è in un video devi prima caricare la storia su YouTube o VIMEO, e poi inserire il link nell’archivio StoryAp.
Se hai una storia audio, crea un file video utilizzando una singola immagine e il tuo file audio.
Una volta caricata la storia, questa verrà pubblicata in pochi giorni, previa autorizzazione dell’amministratore.
Puoi anche inviare le tue storie via e-mail alle e-mail sottostanti, utilizzando la scheda descrittiva allegata:
Inglese: https://www.storyap.eu/wp-content/uploads/2020/04/StoryAP-Email-participation-form-rev-2.doc
Italiano: https://www.storyap.eu/wp-content/uploads/2020/04/StoryAP-Email-participation-form-ITA-rev-2.doc
Contatti:
- Italia – Cemea – (Coordinatore) – internazionale@cemea.it
- Italia (e altri Paesi non elencati di seguito) –FIT CEMEA, Storie Di Mondi Possibili – storyap.archive@gmail.com
- Polonia – Stop – paulina@stowarzyszeniestop.pl
- Romania -ProXpert – petre@proxpert.org
- Svezia – Mobilizing Expertise – ali@mexpert.se
- Regno Unito – Regno Unito – Real Time – info@real-time.org.uk
- Francia – Centro Cemea – antoine@cemeacentre.org

Italiano: https://www.storyap.eu/wp-content/uploads/2020/04/StoryAp-Award-IT.pdf
Rumeno: https://www.storyap.eu/wp-content/uploads/2020/04/StoryAP-Award-5_Ro.pdf
Polacco: https://www.storyap.eu/wp-content/uploads/2020/04/KONKURS-StoryAP_PL.pdf
Svedese: https://www.storyap.eu/wp-content/uploads/2020/04/StoryAP-Award_sv-SE.pdf
- Settembre 28, 2022
- Settembre 28, 2022
- Maggio 14, 2022
- Dicembre 5, 2021
- Dicembre 5, 2021
- Dicembre 1, 2021
- Dicembre 1, 2021
- Dicembre 1, 2021
- Ottobre 29, 2021
- Ottobre 28, 2021