Premio StoryAp – Storie per il cambiamento

L'archivio di storie ``StoryAP`` lancia un invito a raccogliere storie personali e collettive, legate al tema ``Azioni per un cambiamento positivo``, in Europa e nel mondo.

Gli autori di queste storie possono essere giovani fino a 30 anni di qualsiasi nazionalità (i minorenni possono essere rappresentati da genitori o insegnanti).

Le storie che vogliamo raccogliere possono riguardare:

progetti o iniziative, realizzati da gruppi o organizzazioni informali, che cercano di portare miglioramento nella società, in diversi campi, come i diritti umani, l’uguaglianza, l’ambiente, la comunità, l’economia equa, ecc. Gli autori delle storie devono avere meno di 30 anni ma i soggetti di queste storie possono essere di qualsiasi età e nazionalità.

esperienze individuali, racconti autobiografici che riguardano riflessioni ed esperienze riguardanti il ​​tema del cambiamento personale e sociale. Ad esempio esperienze di vita che hanno aumentato la nostra consapevolezza sociale, incontri che ci hanno permesso di conoscere realtà sociali che non conoscevamo, eventi storici vissuti dal punto di vista personale, ecc.

Queste storie possono essere:

storie che hai vissuto in prima persona, come individui o come gruppo;

– oppure puoi raccontare storie di esperienze fatte da altri, persone di tutte le età e paesi di origine.

L’archivio è aperto a storie in una gamma di narrazioni (autobiografiche o biografiche):

  • Testo: narrazione autobiografica, raccontando ciò che hai vissuto direttamente in prima persona, oppure narrazione biografica, se stai raccogliendo esperienze di altre persone. Il testo in formato PDF non deve superare le 15 pagine.
  • Narrazione fotografica (testo e immagini): una narrazione composta da immagini accompagnate da testi. Può essere una narrazione autobiografica, raccontando ciò che hai vissuto direttamente in prima persona, o una narrazione biografica, se stai raccogliendo esperienze di altre persone. Si prega di inviare in formato PDF, non deve essere più lungo di 15 pagine.
  • Narrazione video: puoi raccontare la storia attraverso diversi tipi di narrazione video, come documentario, videointervista, narrazione digitale o qualsiasi altra forma creativa. Durata massima 15 minuti caricati su piattaforme di condivisione file come YouTube e Vimeo (vedi caricamento sotto).
  • Fumetti: raccontare un’esperienza vissuta di dialogo interculturale attraverso grafica/immagini e testo. La storia, che non deve essere più lunga di 15 pagine e inviata in formato PDF.
  • Audionarrazione: narrazione audio autobiografica, che racconta ciò che hai vissuto direttamente in prima persona, o una narrazione biografica, se stai raccogliendo esperienze di altre persone. Durata massima 5 minuti caricati su piattaforme di condivisione file come YouTube e Vimeo (vedi caricamento sotto).

AUTORI – Le storie dovrebbero essere realizzate da giovani fino a 30 anni, come individui, o come parte di un gruppo informale, comunità o organizzazione.

LINGUE – È possibile partecipare nelle seguenti lingue: inglese, francese, italiano, polacco, rumeno, svedese. Una traduzione in inglese (se la storia è in un’altra lingua madre) o sottotitoli in caso di video è gradita ma non obbligatoria.

FORMAT – L’archivio è aperto a diverse modalità di narrazione (autobiografica o biografica):

  • Testo;
  • Narrazione fotografica (testo e immagini);
  • Narrazione video;
  • Fumetti (testo e grafica);
  • Narrazione sonora.

NUMERO DI STORIE – Non c’è limite al numero di storie che una persona può inserire.

SCADENZA – La scadenza per inviare le tue storie è il 20 ottobre 2021

SELEZIONE E PREMI – Lo staff internazionale di Story AP selezionerà – tra tutte le storie pervenute – alcune storie, al fine di evidenziare temi specifici, o modalità narrative particolarmente creative e originali. Il primo livello di selezione sarà effettuato a livello nazionale, secondo i linguaggi delle storie. Ogni paese selezionerà quattro storie (una per ogni metodo di narrazione).

La selezione di secondo livello, gestita da una giuria internazionale, selezionerà quattro storie complessive una per ciascuna categoria di narrazione.

Le storie scelte verranno raccolte nello StoryAP Award Book.

Le storie selezionate a livello nazionale parteciperanno agli eventi di presentazione dei progetti nazionali.

Per caricare la storia, devi:

  1. Registrati al sito web storyap.eu
  2. Accedere per caricare la storia attraverso la pagina “condividi la tua storia”.

Se la tua storia è in un video devi prima caricare la storia su YouTube o VIMEO, e poi inserire il link nell’archivio StoryAp.

Se hai una storia audio, crea un file video utilizzando una singola immagine e il tuo file audio.

Una volta caricata la storia, questa verrà pubblicata in pochi giorni, previa autorizzazione dell’amministratore.

Puoi anche inviare le tue storie via e-mail alle e-mail sottostanti, utilizzando la scheda descrittiva allegata:

Inglese: https://www.storyap.eu/wp-content/uploads/2020/04/StoryAP-Email-participation-form-rev-2.doc

Italiano: https://www.storyap.eu/wp-content/uploads/2020/04/StoryAP-Email-participation-form-ITA-rev-2.doc

Contatti:

Storie che partecipano a questa call


L’ acquerello
La storia di un acquerello che ho trovato in casa e che narra un pezzetto di storia di un membro della mia famiglia perseguitato durante il nazista, che fu nell'Europa di allora un uomo di pace.
Leggi tutto
La lepre di cioccolata (Chocolate Bunny)
Un ricordo d'infanzia nel quale da bambina timida e malata, che abita con i genitori in una città del centro Italia, mi trasformo in bambina coraggiosa e sportiva, quando vengo presa per mano dal coetaneo figlio di una vicina di mia nonna in Baviera.
Leggi tutto
Basnewende
Una storia di vita vissuta fra il Burkina Faso e l'Italia. Una storia vera, drammatica ma anche di speranza e di perseveranza.
Leggi tutto
Civic involvment
A story about a teenager who discovered how important is to be involved
Leggi tutto
LOVE
It all started when I learned the C major range. I was very small. At that time I did not realize that this was the beginning of my journey. As time went on I fell in love with music, as I aim to invest time in passion and that's exactly what
Leggi tutto
Fears doesn’t kill death, it kills life!
Two years ago I had no expectations from life, I had become an empty shell. Luckily for me, I managed to find people (strangers - at first) who were for me that point of support I needed so much. In time, they became the family I had always hoped for. I had
Leggi tutto
Confront, not avoid
This is the story of my hardest decision. Some time ago, after a dispute with my mother, I ended up in a second not having a roof over my head. The moment I put all my thoughts together and my mind was clearer I started working to earn rent ... and
Leggi tutto
Think. Local. Act. Global.
Four years ago, I was involved in an ecological activity together with all my classmates from school. The teachers organised a cleaning day in the whole commune of Făurești. All the children from the school went with the teachers to collect the waste from the roadsides. It was a beautiful
Leggi tutto
Big Touches on Small Lives
Integration of girls into social life through sports (in particular handball).
Leggi tutto
Le rotelle fuori posto
Una breve storia su un momento importante di apprendimento della mia infanzia. Realizzata durante il laboratorio StoryDec, Storytelling to Develop Civic Competences in Young People, Erasmus Plus Project - Youth
Leggi tutto