Lingua

Riassunto
Siamo un’Associazione di volontariato ARCISOLIDARIETA’ nata nel 2000 per realizzare, nella nostra città Rovigo, delle azioni concrete di sostegno a chi è in situazione di disagio. L’emergenza Covid 19 ci ha messi duramente alla prova, ma forti dell’esperienza passata abbiamo scelto di non chiudere le nostre strutture e sostenere la nuova sfida con modalità innovative. L’asilo notturno è diventato un cohousing e gli ospiti delll’asilo notturno hanno potuto godere di un alloggio i
Paesi
Città
Rovigo
Perché questa storia è importante
Siamo un’Associazione di volontariato ARCISOLIDARIETA’ nata nel 2000 per realizzare , nella nostra città Rovigo, delle azioni concrete di sostegno a chi è in situazione di disagio. Nel 2003 abbiamo avviato il primo asilo notturno per persone senza dimora e successivamente altre strutture residenziali per uomini e donne. E’ stato un lavoro difficile e impegnativo ed ora a distanza di 18 anni siamo orgogliosi e soddisfatti di quanto fatto.
Quest’anno l’emergenza Covid 19 ci ha messi duramente alla prova, ma forti dell’esperienza passata abbiamo scelto di non chiudere le nostre strutture, ma di sostenere la nuova sfida con modalità innovative .
Ed è così che l’asilo notturno è diventato un cohousing e gli ospiti delll’asilo notturno hanno potuto godere di un alloggio sicuro e confortevole per 24 h/24. Gli ospiti delle strutture residenziali, adottando le precauzioni e le direttive nazionali e regionali, sono rimasti nei loro alloggi in sicurezza.
Non è stato facile gestire un programma di interventi condiviso con la Coop. Porto Alegre , con la Caritas di Rovigo , in quanto oltre alla gestione giornaliera ,ci sono stati incontri vari per concordare le azioni e confrontarsi sulle esperienze.
Nel piccolo filmato che abbiamo prodotto, abbiamo coinvolto molti dei inostri volontari (10 persone) , gli operatori e gli ospiti accolti ,che in sinergia e con grande pazienza e senso di responsabilità hanno consentito di rappresentare un’esperienza innovativa , nella quale siamo tutti protagonisti.
Ce lo ricorderemo tutti questo periodo: 3 mesi di convivenza forzata, ma ricca di novità, di conoscenze e di emozioni. Tornare alla normalità, pur nel distanziamento, ci costringerà a nuovi cambiamenti, ma l’esperienza vissuta sarà un patrimonio di idee e di azioni di cui cercheremo , insieme con tutti i partner, di far tesoro per migliorare e innovare i servizi, nell’ottica dell’inclusione e del benessere di tutti.
Giugno 2020
Il progetto complessivo ha visto il finanziamento della Fondazione Cariparo, che in questa occasione, ha dimostrato sensibilità e sostegno per tutti coloro (enti e associazioni)che hanno provato a gestire le consuete attività con una pandemia in corso.
Quest’anno l’emergenza Covid 19 ci ha messi duramente alla prova, ma forti dell’esperienza passata abbiamo scelto di non chiudere le nostre strutture, ma di sostenere la nuova sfida con modalità innovative .
Ed è così che l’asilo notturno è diventato un cohousing e gli ospiti delll’asilo notturno hanno potuto godere di un alloggio sicuro e confortevole per 24 h/24. Gli ospiti delle strutture residenziali, adottando le precauzioni e le direttive nazionali e regionali, sono rimasti nei loro alloggi in sicurezza.
Non è stato facile gestire un programma di interventi condiviso con la Coop. Porto Alegre , con la Caritas di Rovigo , in quanto oltre alla gestione giornaliera ,ci sono stati incontri vari per concordare le azioni e confrontarsi sulle esperienze.
Nel piccolo filmato che abbiamo prodotto, abbiamo coinvolto molti dei inostri volontari (10 persone) , gli operatori e gli ospiti accolti ,che in sinergia e con grande pazienza e senso di responsabilità hanno consentito di rappresentare un’esperienza innovativa , nella quale siamo tutti protagonisti.
Ce lo ricorderemo tutti questo periodo: 3 mesi di convivenza forzata, ma ricca di novità, di conoscenze e di emozioni. Tornare alla normalità, pur nel distanziamento, ci costringerà a nuovi cambiamenti, ma l’esperienza vissuta sarà un patrimonio di idee e di azioni di cui cercheremo , insieme con tutti i partner, di far tesoro per migliorare e innovare i servizi, nell’ottica dell’inclusione e del benessere di tutti.
Giugno 2020
Il progetto complessivo ha visto il finanziamento della Fondazione Cariparo, che in questa occasione, ha dimostrato sensibilità e sostegno per tutti coloro (enti e associazioni)che hanno provato a gestire le consuete attività con una pandemia in corso.
Questa storia partecipa a questi concorsi
- Storie di quarantena
- Solidarity experiences
- Premio StoryAp - Storie per il cambiamento
Licenza
Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
Grazie per la partecipazione!

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/
Questa licenza include le seguenti possibilità:
- Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
- Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
- Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
- Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
Grazie per la partecipazione!

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/