Anni ’50-’60 : in 600 FIAT attraverso l’Europa che cambia
Lingua
 Italiano
Questa storia è disponibile anche nelle seguenti lingue:  Inglese
Riassunto
In giro per l'Europa in macchina dopo la seconda guerra mondiale: quante cose scopri sul mondo e su te stesso?
Un frammento della storia

Viaggi anni '50... Avevo dieci anni quando incominciai a conoscere l'Europa e per più di dieci anni viaggiammo in Europa in auto. 1956. Addio merletti ingialliti sui poggiatesta degli schienali di II° classe, carezze di molle a fior di pelle, addio. Addio daghe di legno scricchiolanti dei sedili di III° classe, reticelle sfondate dei ripiani portabagagli. Nessun addio per la mai conosciuta I° classe. Ormai adesso c'era lei, la 600 e in treno non viaggiammo più. Seguimmo itinerari che fecero scorrere davanti a noi un'Europa che cambiava lentamente dopo il dramma della guerra, più o meno faticosamente in rapporto all'intensità con cui ciascun Paese aveva vissuto quel dramma. Così conoscemmo una Francia e un'Inghilterra che, nonostante avessero sofferto e subito, si erano rimesse in piedi abbastanza presto, buttandosi alle spalle rovine e brutti ricordi. Invece l'Austria ricordava di più i suoi drammi, ancora nel ‟57, tra le rovine e le macerie di Vienna capitale vinta. Anche l'Italia si era rimessa in piedi con ritmi e modi diversi, Sud, Centro, Nord … Vivemmo anno dopo anno la trasformazione della rete stradale italiana, conoscemmo prima la A1, poi la A14, tante altre sigle ancora.

Leggi la storia
Paesi
Perché questa storia è importante
Conoscere altri paesi e altre persone significa sempre conoscere meglio noi stessi: questo viaggio in Europa ci ha fatto scoprire una parte importante della nostra identità di cittadini europei.
Come è stata creata questa storia
Questa storia fa parte delle storie selezionate come finaliste per "Raccontare l'Europa!" Premio, realizzato nell'ambito del progetto "Memorie Europee", Grundtvig Multilateral Project - 2008 - 344 / 001-001, ideato da UNIEDA-Unione Italiana per l'Educazione degli Adulti (coordinatore), ADN - Fondazione Diaristico Nazionale-Onlus, Centro Europeo di Informazione (BG ), Danish School of Education, University of Arhus (DK), Community Development Foundation (ES), SL- sozial.label eV (DE), VIDA - Association for Intergenerational Enhancement and Active Development (PT).
È una narrazione autobiografica.
Allegati

Licenza

Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
  • Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
La licenza si applica con le seguenti condizioni:
  • Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
  • Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
  • Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
La traduzione in altre lingue è consentita. Chiediamo solo di inviare la copia tradotta a: storyap.archive@gmail.com
Grazie per la partecipazione!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/