Viaggi anni '50... Avevo dieci anni quando incominciai a conoscere l'Europa e per più di dieci anni viaggiammo in Europa in auto. 1956. Addio merletti ingialliti sui poggiatesta degli schienali di II° classe, carezze di molle a fior di pelle, addio. Addio daghe di legno scricchiolanti dei sedili di III° classe, reticelle sfondate dei ripiani portabagagli. Nessun addio per la mai conosciuta I° classe. Ormai adesso c'era lei, la 600 e in treno non viaggiammo più. Seguimmo itinerari che fecero scorrere davanti a noi un'Europa che cambiava lentamente dopo il dramma della guerra, più o meno faticosamente in rapporto all'intensità con cui ciascun Paese aveva vissuto quel dramma. Così conoscemmo una Francia e un'Inghilterra che, nonostante avessero sofferto e subito, si erano rimesse in piedi abbastanza presto, buttandosi alle spalle rovine e brutti ricordi. Invece l'Austria ricordava di più i suoi drammi, ancora nel ‟57, tra le rovine e le macerie di Vienna capitale vinta. Anche l'Italia si era rimessa in piedi con ritmi e modi diversi, Sud, Centro, Nord … Vivemmo anno dopo anno la trasformazione della rete stradale italiana, conoscemmo prima la A1, poi la A14, tante altre sigle ancora.
È una narrazione autobiografica.
Licenza
Questa licenza include le seguenti possibilità:
- Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
- Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
- Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
- Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
Grazie per la partecipazione!

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/