ANG inRadio ritorna
ANG inRadio #piùdiprima+Roma+Young People on Air
Lingua
 Italiano
Riassunto
Questo breve video è una testimonianza di chi ha partecipato al progetto ANG inRadio e che racconta di come l'utilizzo del podcast sia diventato uno strumento importante per collegarsi al territorio e attivarsi raccontandolo.
Guarda la storia
https://www.facebook.com/youngpeopleonair/videos/161661565604133/
Paesi
Perché questa storia è importante
Questa storia è importante perché rilancia la seconda edizione di ANG inRadio, sottolineando l'importanza del racconto e dell'utilizzo del podcast. Con ANG inRadio #piùdiprima - Roma - Young People OnAir la precedente esperienza di ANG inRadio Lazio - Young People onAir ha trovato continuità, ampliamento e nuova linfa. La radio ha confermato la sua sede stabile all'interno del Centro Giovani "Fenix 19" nel quartiere Pigneto, e il sodalizio e la collaborazione tra M.R. Sport dei Fratelli Marconi asd e CEMEA del Mezzogiorno sono stati rinnovati con nuovi acquisti del team e nuove professionalità. I giovani delle due associazioni hanno fortemente coinvolto sia la comunità locale, sia quelle di diversi quartieri di Roma, rafforzando il concetto di radio itinerante per individuare i territori, testimoniare gli eventi, raccontare esperienze e intervistare persone delle più diverse provenienze. Questa nuova edizione ha risentito, com'è ovvio, della situazione epidemiologica tuttora in corso: le restrizioni hanno portato a minori possibilità di incontro in studio e di attività esterne e, in diversi casi, sono state adottate le potenzialità delle nuove tecnologie, come le trasmissioni a distanza attraverso le piattaforme digitali.
Come è stata creata questa storia
Questo video è un contributo fatto da chi ha partecipato al progetto Ang Radio per il World Radio Day del 13 febbraio sotto forma di video con lo scopo di raccontare il progetto Ang Radio e rilanciarne la seconda edizione.
Questa storia fa parte di questi specifici progetti

Licenza

Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
  • Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
La licenza si applica con le seguenti condizioni:
  • Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
  • Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
  • Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
La traduzione in altre lingue è consentita. Chiediamo solo di inviare la copia tradotta a: storyap.archive@gmail.com
Grazie per la partecipazione!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/