Alzheimer Uniti, sempre
Storie di quarantena
Lingua
 Italiano
Riassunto
Attraverso l’iniziativa “Insieme ce la faremo. Voci e volti dei volontari che non si fermano”, il CSV Lazio - Centro di Servizio per il Volontariato ha voluto documentare e condividere alcune delle numerose azioni di volontariato realizzate durante l’emergenza Covid19 nel Lazio. Qui troviamo un video prodotto dall'ass. Alzheimer Uniti. L'associazione, durante il lockdown, si è attivata per supportare le persone affette da questa sindrome e ai loro familiari.
Guarda la storia
Paesi
Città
Aprilia
Perché questa storia è importante
Il lockdown è stato improvviso e traumatico per le persone fragili e i loro familiari. La sospensione delle attività che venivano svolte presso i centri diurni che sono stati momentaneamente chiusi, hanno fatto mancare agli utenti i momenti di socializzazione e di confronto estremamente importanti e necessari per mantenere “protette” le risorse residue negli utenti. Le attività che l’associazione ha posto in essere, sia quelle a distanza, che quelle a domicilio, hanno contribuito ha mantenere un giusto equilibrio, esperienziale, di informazioni e psicologico tra utenti e familiari.
L’esperienza ha arricchito in tutti i sensi gli operatori dell’associazione. Utenti e familiari non hanno fatto mancare a chi li chiamava il loro affetto e gratitudine, gli incontri dopo vari giorni di lontananza sono stati emozionanti e pieni di significato. L’esperienza ci ha insegnato che le persone devono sempre restare al “centro” e mai lasciate sole per nessun motivo neanche la pandemia deve fermare il contatto con loro.
Occorre non disperdere quanto acquisito da questa esperienza, in particolar modo il contatto a domicilio, per noi restano tre i provvedimenti fondamentali per una corretta presa in carico delle persone fragili: Centri Diurni, Assistenza Domiciliare e Auto Mutuo Aiuto/sostegno psicologico per i familiari e in questo periodo di emergenza Covid19 ne abbiamo avuto la conferma.
Questa storia partecipa a questi concorsi

Licenza

Il presente lavoro può essere usato sotto la licenza di Creative Commons – Licenza non commerciale – Lavori non Derivati, così come applicata nei diversi paesi in cui viene riconosciuta (per ulteriori informazioni controlla il sito https://creativecommons.org/worldwide, che include le licenze per differenti paesi; se il tuo paese non è indicato, fai riferimento alla licenza inglese).
Questa licenza include le seguenti possibilità:
  • Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, proiettare in pubblico, rappresentare, portare avanti e recitare il lavoro.
La licenza si applica con le seguenti condizioni:
  • Attribuzione: chiunque utilizzi il lavoro deve indicare la sua origine nei modi descritti dall’autore o dalla persona che ha rilasciato il lavoro con la licenza;
  • Non Commerciale: il lavoro non può essere usato per scopi commerciali;
  • Non derivato: il lavoro non può essere modificato o trasformato né può essere utilizzato per la creazione di altri lavori.
La traduzione in altre lingue è consentita. Chiediamo solo di inviare la copia tradotta a: storyap.archive@gmail.com
Grazie per la partecipazione!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/