Incontri virtuali per leggere tra noi
Storie di quarantenaEduStories
Language
 Italian
Summary
La Piccola Galleria è un’associazione culturale che ha fatto degli incontri e della condivisione la propria identità e la propria mission. Con quali risorse e con quali strumenti ha affrontato il lockdown? La voglia di socialità e di dialogo, a qualsiasi costo e contro qualsiasi ostacolo, hanno fatto la differenza…
A short fragment of the story

(Abstract) Le attività de La Piccola Galleria hanno subìto la brusca frenata che un po’ tutti i settori hanno conosciuto: la pandemia non ci ha lasciato altra scelta, tutto rimandato a data da destinarsi. Che sarebbe a dire, fino a quando il virus non allenterà la presa. Tuttavia, il motore primario della nostra associazione è e resta la voglia di socialità e di dialogo, a qualsiasi costo e contro qualsiasi ostacolo: considerato ciò, era praticamente impossibile che una qualsiasi situazione avversa, pur grave come questa, ci fermasse del tutto. È così che i nostri incontri “fisici” sono mutati in incontri “virtuali”, grazie ad una piattaforma per le videochiamate. Certo, almeno per il momento abbiamo rinunciato ai relatori e ai “temi-guida” dei vari appuntamenti: occasioni troppo preziose per non dedicar loro uno spazio in presenza. Abbiamo però deciso di contattarci a cadenza settimanale (ovviamente di giovedì, giorno “sacro” di Lettura tra Noi) per raccontarci la nostra vita durante il lockdown: le letture che abbiamo fatto, i nuovi hobby che abbiamo scoperto e perché no, i problemi, piccoli e grandi, che abbiamo dovuto affrontare. Tutto questo è stato un grande aiuto durante i giorni solitari della quarantena. Ma, certo, La Piccola Galleria non si è persa d’animo, ed ha subito iniziato a guardare al futuro.Perché un periodo come quello che abbiamo affrontato ha dato modo ad ognuno di noi di passare molto tempo con sé stesso, di riflettere, di esplorare nuove idee: ed è da qui che noi ripartiremo. Oltre agli appuntamenti che avevamo già in cantiere, e che saranno organizzati il prima possibile, tra i nuovi spunti trova spazio un interessantissimo progetto sulle donne “dimenticate” dalla Storia: quelle che hanno contribuito in modo indelebile al progresso dell’umanità nei più svariati campi, ma che non hanno ricevuto gli onori che meritavano, spesso poiché discriminate a causa del loro sesso. Questa e molte altre iniziative, nonché la valorizzazione della nuova sede come vero e proprio circolo culturale a tutto tondo, sono il futuro di Lettura tra Noi e de La Piccola Galleria: e io, umilmente, non vedo l’ora che arrivi. (Leggi tutto- scarica il pdf)


Read the story
Countries
City
Montefiascone (VT)
Useful links
This story is participating to these calls
This story is part of this specific projects
Email
segreteria@geapolis.it

Policy

This work can be used under the Creative Commons Licence - Non-commercial Licence - Non Derived Works, as applied in the different countries where it is recognized (see site https://creativecommons.org/worldwide, which includes the licences for the different countries; if your country is not indicated, you have to refer to the British Licence).
Such licence includes the possibility of:
  • Reproducing, distributing, communicating to the public, displaying in public, representing, carrying out and acting out the work.
The licence is applied under the following conditions:
  • Attribution: anyone who utilizes the work must indicate its origin in the ways indicated by the author or the person who released the work under the licence;
  • Non Commercial: the work cannot be used for commercial purposes;
  • Non Derived: the work cannot be altered or transformed nor can it be utilized to create another.
Translation into other languages is allowed. We only ask you to send the translated copy to: storyap.archive@gmail.com
Thanks for the participation!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.en