
Questa storia, come le storie delle persone che fuggono da guerre e persecuzioni, ci insegna molte cose:
- ci ricorda le forze del desiderio di vita, di cambiamento, e delle risorse interiori che noi esseri umani abbiamo, e che spesso emergono proprio
nel momento di difficoltà;
- questa storia ci ricorda il fenomeno inarrestabile delle migrazioni, e soprattutto delle migrazioni per motivi di guerre, povertà e dittature. L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) ha stimato che i flussi migratori di rifugiati e richiedenti asilo nel 2010 hanno coinvolto 33,9 milioni di persone, registrando un rapido aumento negli ultimi anni. L'Europa accoglie solo un decimo di queste persone (vedi diapositive allegate).
- Infine, la storia di Shikhali Mirzai ci ricorda che i valori su cui si fonda l'Unione Europea sono quelli della difesa dei diritti umani, dell'accoglienza, e non quelli della xenofobia e dell'esclusione, come purtroppo sta accadendo negli ultimi
Policy
Such licence includes the possibility of:
- Reproducing, distributing, communicating to the public, displaying in public, representing, carrying out and acting out the work.
- Attribution: anyone who utilizes the work must indicate its origin in the ways indicated by the author or the person who released the work under the licence;
- Non Commercial: the work cannot be used for commercial purposes;
- Non Derived: the work cannot be altered or transformed nor can it be utilized to create another.
Thanks for the participation!

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.en