COMUNITÀ SOLIDALI 2020

Cerchi cultura e trovi amicizia: una Banca del Tempo generazionale per la Comunità di Monterotondo

Progetto finanziato dalla Regione Lazio in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali su proposta dell’Università Popolare Eretina, in partenariato con la Casa delle Case e la collaborazione del Liceo Catullo e dell’IIS A. Frammartino

 

Il progetto per realizzare la Banca del Tempo generazionale nasce dalla volontà di contribuire alla costruzione di una Comunità Solidale rinforzando il legame tra le generazioni e tra culture diverse, a volte lontane tra loro, per produrre cultura e diffondere nella comunità un modo nuovo e diverso di intendere i rapporti umani e sociali.

Il progetto si realizza attraverso percorsi intergenerazionali e laboratori proposti come PCTO (percorsi di alternanza scuola lavoro) agli studenti del Liceo Catullo e dell’IIS A. Frammartino.

Due generazioni, i giovani e gli anziani, sono protagoniste di attività e laboratori del tutto gratuiti in cui gli uni e gli altri scambiano i propri saperi: da una parte, gli antichi mestieri (maglia, uncinetto, ricamo, taglio e cucito, astronomia, storie personali e di un tempo passato, ricette etniche e tradizionali: la valorizzazione di una cultura che passa per l’uso della manualità, ma non solo); dall’altra, le nuove esperienze tecnologiche (internet, posta elettronica, motori di ricerca, siti di interesse pubblico rilevante) e l’uso dei social (Fb, Instagram, Twitter, blog), espressioni di un altro tipo di manualità, propriamente agita dalle nuove generazioni.

Ciascuno dei due gruppi mette a disposizione dell’altro le proprie conoscenze: lo stare insieme e il condividere un lavoro, lo spazio e il tempo delle attività sono il motore destinato a generare quei legami di amicizia e di fiducia che occorre incrementare tra le generazioni, a volte lontane, per assicurare alle nostre comunità la relazione intergenerazionale necessaria all’esperienza umana.

I percorsi proposti nei vari gruppi costituiscono la base per individuare le disponibilità di giovani e adulti a realizzare nel tempo le diverse attività in modo tale che l’esperienza possa proseguire ben oltre la semplice realizzazione del progetto con lo scopo di dar vita ad una Banca del Tempo con le caratteristiche dello scambio tra generazioni, a disposizione della cittadinanza e da essa gestita: una istituzione stabile nella città di Monterotondo, sede di un servizio di volontariato, disponibile sia per chi voglia occupare il proprio tempo in attività di solidarietà sociale (per apprendere il senso e lo scopo del volontariato giovanile o per riempire una involontaria e momentanea solitudine in età più adulta), sia per chi abbia la necessità di ricevere un aiuto, anche occasionale e del tutto temporaneo, pur senza trovarsi in una condizione di particolare disagio.

Stories that are part of this project


La seconda guerra mondiale e la resistenza partigiana di Monterotondo nei ricordi di Emilio
Progetto Comunità solidali 2020 "Cerchi cultura e trovi amicizia: una banca del tempo generazionale per la Comunità di Monterotondo" Progetto finanziato dalla Regione Lazio in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali su proposta dell'Università Popolare Eretina, in partenariato con la Casa delle Case e con la collaborazione del
Read More
Universi culturali – Intervista a Emilio Anselmi
Progetto Comunità solidali 2020 "Cerchi cultura e trovi amicizia: una banca del tempo generazionale per la Comunità di Monterotondo" Progetto finanziato dalla Regione Lazio in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali su proposta dell'Università Popolare Eretina, in partenariato con la Casa delle Case e con la collaborazione del
Read More
Monterotondo ieri e oggi – Intervista a Marilisa
Progetto Comunità solidali 2020 "Cerchi cultura e trovi amicizia: una banca del tempo generazionale per la Comunità di Monterotondo" Progetto finanziato dalla Regione Lazio in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali su proposta dell'Università Popolare Eretina, in partenariato con la Casa delle Case e con la collaborazione del
Read More
Partenze e nuovi inizi – Intervista a Giovanna
Progetto Comunità solidali 2020 "Cerchi cultura e trovi amicizia: una banca del tempo generazionale per la Comunità di Monterotondo" Progetto finanziato dalla Regione Lazio in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali su proposta dell'Università Popolare Eretina, in partenariato con la Casa delle Case e con la collaborazione del
Read More
Nuovi e vecchi abitanti di Monterotondo
Giada Felici racconta la sua vita a Monterotondo, ricordando la sua infanzia , condividendo con noi i ricordi più interessanti della Monterotondo storica e delle trasformazioni che ha subito fino ad oggi.
Read More
La Bullicara
In questa intervista, Mauro Felici legge una poesia che ha scritto in dialetto sulla "Bullicara", un luogo storico di Monterotondo.
Read More