Langue
 Italien
Résumé
"La nebbia può essere dissolta se sappiamo ascoltare." Bisogna guardare attentamente la realtà per capirne le contraddizioni. Mauro se ne rende conto nel momento in cui incontra un senzatetto.
Un court fragment de l'histoire

Quando è scuro mi mette un po’ d'angoscia attraversare a piedi questo ponte, ma non avevo altra scelta ho dovuto lasciare la macchina lontano da casa. La serata è una di quelle che solo la fine di novembre sa dare, una fitta nebbia imprigiona la luce dei lampioni, la Pescaia sotto il ponte fa rimbalzare l’acqua dell’Arno facendo un fracasso infernale. Il rumore m'attrae, mi fermo a guardare disotto. L’acqua salta e scorre velocemente in mezzo ad un turbinio di schiuma e di schizzi che arrivano fino a me bagnandomi il viso. Mi sento attratto e respinto da questo scenario come se fosse il futuro. Curiosità e paura di conoscere quello che sarà, mentre, quello che è stato, se ne va con la corrente verso l’ignoto. Mi sento solo e indifeso. “Scusi”. Mi volto come se fossi stato richiamato in vita. “Mi scusi, per caso lei sa dove posso trovare una Chiesa aperta”. Ha una specie d’impermeabile che gli arriva quasi fino ai piedi, un po’ più chiaro dello sporco. I capelli lunghi e trascurati si confondono con la barba appiccicandosi sul viso. La faccia è scavata e sofferente. Ai miei occhi è uno dei tanti, uno di quelli che portano sfacciatamente in giro le conseguenze degli assurdi di questa società facile e feroce. Cerco d’allontanarmi dalla spalletta del ponte, sotto il futuro che mi spaventa e davanti a me il presente che rifiuto. S'accorge del mio imbarazzo: “No, non si preoccupi, non voglio niente, chiedevo solo se mi può indicare una Chiesa aperta”. Guardo l’orologio che non riesco a vedere, dovrebbero essere le otto passate, cerco di dargli l’indicazione che mi ha richiesto: “Certo è un po’ tardi, in ogni caso, vede dove ci sono quelle luci, in quella piazzetta c’è la Chiesa di Santa Maria in Cestello, può darsi sia aperta, caso mai c’è una piccola porta laterale”. Mi faccio coraggio e gli domando: “Venendo dal centro della città non ha trovato Chiese aperte?”. Non deve essere cattivo, forse ha solo bisogno d'aiuto, di soldi. Sorride e cerca di spiegarmi: “Non è che ho attraversato tutta la città, però tra quelle che ho visto solo alcune erano aperte, ma per una ragione o per un’altra non mi è stato possibile entrare. Mi è stato detto che c’erano le funzioni religiose e che non dovevo disturbare”. Poi, alzando un braccio e facendo uscire la mano dalla manica indica nella nebbia: “In quella la dietro, un Poliziotto

mi ha detto che dovevo cercare altrove se non volevo avere dei guai”. Ora lo sto ad ascoltare quasi interessato, deve essere un buon diavolo, potrei anche aiutarlo però a modo mio, solo per quello che ritengo necessario. Intanto lui va avanti nell’elencarmi le sue delusioni: “In quella traversa mi sono fermato davanti ad una Chiesa che sembrava una casa, in un cartello vicino alla porta ho letto che è aperta solo il giovedì e mi pare per un paio d’ore”. Ricordo che ci sono passato davanti alcune volte: “Ho capito, ma quella non è cattolica”. Sorride di nuovo, la luce dei suoi occhi accompagna il nostro colloquio: “Sulla porta ho visto un Crocifisso e ho pensato che fosse una Chiesa”. Mentre la nebbia si fa sempre più fitta, lui seguita a parlare: “In un’altra non mi hanno fatto passare perché non avevo una specie di berretto con il quale avrei dovuto coprirmi il capo, prima d’entrare”.

Lire l'article
Pays
Pourquoi cette histoire est importante
A volte gli invisibili rimangono tali finché non li si ascolta: è questo l'insegnamento di questa storia. Un dramma sociale come quello delle persone senza un tetto, che in Italia sono oltre 50.000, viene spesso ignorato, così come si evita di guardare le persone che vivono per strada quando si passa vicino. Questo provoca spesso pregiudizi e paure, legati all'incapacità e al non voler ascoltare l'altro. Anche l'ascolto può essere un piccolo passo per il cambiamento.

Contrat

Cet ouvrage peut être utilisé sous licence Creative Commons - Licence non commerciale - Œuvres non dérivées, telle qu'elle est appliquée dans les différents pays où elle est reconnue (voir le site https://creativecommons.org/worldwide, qui comprend les licences des différents pays ; si votre pays n'est pas indiqué, vous devez vous référer à la licence britannique).
Cette licence inclut la possibilité de:
  • Reproduire, distribuer, communiquer au public, exposer en public, représenter, réaliser et agir sur l'œuvre.
La licence est appliquée dans les conditions suivantes:
  • Attribution: toute personne qui utilise l'œuvre doit en indiquer l'origine selon les modalités indiquées par l'auteur ou la personne qui a diffusé l'œuvre sous licence;
  • Non commerciale: l'œuvre ne peut être utilisée à des fins commerciales;
  • Non dérivée: l'œuvre ne peut être ni altérée ni transformée et ne peut être utilisée pour en créer une autre.
La traduction dans d'autres langues est autorisée. Nous vous demandons uniquement d'envoyer la copie traduite à: storyap.archive@gmail.com
Merci de votre participation!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.fr