
Questa storia, come le storie delle persone che fuggono da guerre e persecuzioni, ci insegna molte cose:
- ci ricorda le forze del desiderio di vita, di cambiamento, e delle risorse interiori che noi esseri umani abbiamo, e che spesso emergono proprio
nel momento di difficoltà;
- questa storia ci ricorda il fenomeno inarrestabile delle migrazioni, e soprattutto delle migrazioni per motivi di guerre, povertà e dittature. L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) ha stimato che i flussi migratori di rifugiati e richiedenti asilo nel 2010 hanno coinvolto 33,9 milioni di persone, registrando un rapido aumento negli ultimi anni. L'Europa accoglie solo un decimo di queste persone (vedi diapositive allegate).
- Infine, la storia di Shikhali Mirzai ci ricorda che i valori su cui si fonda l'Unione Europea sono quelli della difesa dei diritti umani, dell'accoglienza, e non quelli della xenofobia e dell'esclusione, come purtroppo sta accadendo negli ultimi
Contrat
Cette licence inclut la possibilité de:
- Reproduire, distribuer, communiquer au public, exposer en public, représenter, réaliser et agir sur l'œuvre.
- Attribution: toute personne qui utilise l'œuvre doit en indiquer l'origine selon les modalités indiquées par l'auteur ou la personne qui a diffusé l'œuvre sous licence;
- Non commerciale: l'œuvre ne peut être utilisée à des fins commerciales;
- Non dérivée: l'œuvre ne peut être ni altérée ni transformée et ne peut être utilisée pour en créer une autre.
Merci de votre participation!

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.fr