Uva Spina, Naftalina
Idioma
 Italiano
Resumen
Una bambina che vive in un campo rom e aspetta: aspetta a lungo...l'autobus che la porta a scuola.
Un pequeño fragmento de la historia

Era sempre lì, un coltellino piegato nella tasca e due monete di ottone intrecciate ai capelli, agli angoli della fronte.

Sempre lì a una fermata d'autobus ormai abbandonata, ad aspettare qualcosa, qualcuno, chiunque e nessuno, il campo dietro di lei che si stendeva tra container e passi sommessi, tra canti e baci, tra pianti muti e tenebre.

A volte guardava indietro per vedere le mani di sua madre stendere i panni veloci sullo spago o sui cancelli arrugginiti, guardava attenta la sua sagoma dietro le lenzuola, studiava il sole che la smagriva e la distorceva e poi tornava a sedersi su quella panchina ormai deserta, ormai gelida.

Mi faceva ciao con la manina, quando mi vedeva arrivare e gli angoli del suo sorriso si facevano piccoli, aspettavano che le dicessi:"Latcho dives, buongiorno".

Leer la historia
Países
Por qué esta historia es importante
Non sempre è facile vedere le discriminazioni e il razzismo istituzionale e quotidiano, anche quando ci si dichiara antirazzisti. E questo è qualcosa che succede in particolar modo nei confronti della minoranza rom: non si capisce che è un sistema che la esclude sistematicamente e che non si tratta di un autoghettizzarsi. Questa storia, attraverso il semplice racconto di una bambina che aspetta l'autobus che la porta a scuola, getta luce su un particolare fenomeno che è quello del rapporto fra bambini rom e istituzioni scolastiche, facendoci capire come le mancanze statali siano fra le principali cause dell'alto tasso di abbandono scolastico dei bambini rom.
¿Cómo fue creada esta historia?
Questa storia è stata creata dal team di comunicazione del Movimento Kethane, pubblicata sulle pagine social e successivamente condivisa su StoryAp.
Referencias
Il Movimento Kethane si batte per dare alla minoranza rom una vita normale: niente più segregazione nei campi, niente più sgomberi improvvisi, niente discriminazione nelle scuole e tanto altro. Per questo, ha lanciato una campagna portata avanti da rom e sinti in Italia per rivendicare il proprio posto nella società.
Enlaces de interés

Póliza

Esta obra puede ser utilizada bajo la Licencia Creative Commons - Licencia no comercial - Obras no derivadas, tal y como se aplica en los diferentes países en los que está reconocida (véase el sitio https://creativecommons.org/worldwide, que incluye las licencias para los diferentes países; si su país no está indicado, debe remitirse a la licencia británica).
Dicha licencia incluye la posibilidad de:
  • Reproducir, distribuir, comunicar al público, exponer en público, representar, realizar y representar la obra.
La licencia se aplica bajo las siguientes condiciones:
  • Atribución: cualquiera que utilice la obra debe indicar su origen en las formas indicadas por el autor o la persona que haya cedido la obra bajo la licencia;
  • No comercial: la obra no puede utilizarse con fines comerciales;
  • No derivado: la obra no puede ser alterada o transformada ni puede ser utilizada para crear otra.
Se permite la traducción a otros idiomas. Sólo te pedimos que envíes la copia traducida a: storyap.archive@gmail.com
¡Gracias por la participación!


https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.es